Benefici e controindicazioni del kung fu
Ti stai approcciando a questa bellissima disciplina cinese chiamata ” Kung Fu ” e vuoi scoprirne di più , vuoi conoscere tutti i benefici e controindicazioni del kung fu ? Ok, abbiamo effettuato varie ricerche e questa è la conclusione.
Nella Repubblica popolare è materia d’insegnamento scolastico e, nonostante non sia ancora diventata disciplina olimpica, è conosciutissima nel mondo grazie all’attore Bruce Lee e, in tempi più recenti, ai film d’animazione della serie Kung Fu Panda.
Anche il kung-fu ha due specialità: il «taolu», una serie codificata di sequenze di calci, pugni e salti acrobatici con o senza armi, e il «sanda» o «sanshou», combattimento libero a contatto pieno in tutto il corpo, tutelato da protezioni, con l’utilizzo di calci, pugni e proiezioni.
I Benefici del kung Fu
Fabrizio Schiazza preparatore fisico della federaizone italiana di wushu kung fu, spiega che nel praticare questa disciplina si migliora la coordinazione, la forza, la mobilità articolare e il benessere fisico generale.
Tutti i muscoli sono coinvolti.
Con una particolarità: ogni esercizio è eseguito sia con la parte sinistra sia con quella destra del corpo. Gli atleti perciò beneficiano di uno sviluppo muscolare perfettamente simmetrico.
Si pratica dall’età di tre , quattro , cinque anni e non vi è un limite di età.
Controindicazioni del kung Fu
Non vi sono controindicazioni particolari, se non , chi viene da traumi specifici , poichè deve stare attento nei combattimenti ed in alcune sessioni di allenamento.
Infatti occorrono dovute protezioni.
Ti possono interessare anche: