Aromaterapia per la mente
L’aromaterapia in pratica come detto in altri articoli è la pratica di creare un ambiente rilassante ed aiutare parti del corpo con oli essenziali creati ad hoc, oggi vedremo l’aromaterapia per la mente.
Come accertato tutte le fragranze influenzano il nostro stato d’animo e la nostra psicologia degli esseri umani.
Possono indurre effetti eccitanti o inibenti, provocare sentimenti di avversione, di simpatia o di rigetto, scacciare le paure, combattere il senso di abbandono, eliminare la tristezza e stimolare sensazioni di gioia e allegria.
In aromaterapia, più alto è il dosaggio degli oli essenziali (quindi maggiore è la quantità di prodotto utilizzato) e più si lavora sul piano fisico.
Come usare gli oli per l’aromaterapia per la mente
Bergamotto
E’ un olio adatto in caso di depressione e stati ansiosi, facilitando le persone a trovare una luce dal buio e a riacquistare la fiducia in se stessi.
Benzoino di Sumatra
È un olio utile per chi è sotto stress, inoltre, riscalda e tonifica la mente e il cuore. Può essere utilizzato in caso di convalescenza e di esaurimento nervoso per recuperare le energie fisiche e mentali.
Camomilla blu
Si dice che è un olio delle streghe, in quanto permette di entrare in contatto con il proprio bambino interiore. Stimola la creatività e la spiritualità.
Legno di cedro
E’ un olio essenziale per la caduta di capelli e non solo. Aiuta gli stati ansiosi e ci permette di essere lucidi e determinati.
Eucalipto citiodora e globulus
Ottimo per stimolare capacità logiche e razionali, per inibire la pigrizia, l’indolenza e la difficoltà di concentrazione. Aiuta allo stesso tempo aiuta coloro che sono chiusi , fornendo l’energia per affrontare il confronto.
Ginepro
L’olio essenziale di Ginepro è un disintossicante, ci aiuta a riprendere dalle persone negative. Non deve essere utilizzato da chi soffre di problematiche renali e in gravidanza.
Lavanda ibrida.
Come anticipato l’olio essenziale di lavanda ha la grande capacità di donare armonia e senso di serenità. E’ un olio che si pone a metà tra le energie delle ying e quello dello yang, è un olio delle vie di mezzo.
Tea tree
L’olio essenziale di tea tree ci protegge dalle infezioni e dai batteri dannosi per la nostra salute.
Ylang-Ylang
E’ l’essenza femminile per eccellenza, riuscirebbe a far rilassare anche un palo della luce. Aiuta a focalizzarsi sul proprio essere donna, sulla propria femminilità, ed aiuta ad apprezzare il proprio corpo.
Abbiamo visto l’aromaterapia per la mente, ricordando che gli oli essenziali, soprattutto se non diluiti, possono provocare reazioni allergiche inoltre, per il loro utilizzo bisogna tener conto di determinate patologie e, se si utilizzano farmaci è meglio consultare prima uno specialista.
Ti possono interessare anche:
Benefici e controindicazioni del Kung Fu
I Colori della cromoterapia
Oli suggeriti in aromaterapia
Rimedi naturali contro la nausa