BenessereSalute & Benessere

Farmaci per il mal di testa

farmaci per mal di testa

Farmaci per il mal di testa

Se vuoi conoscere in generale i farmaci per il mal di testa, eccoti una lista che può servirti al momento. Il consiglio è sempre di chiamare il medico o lo specialista per essere sicuro di quello che stai assumendo.

Il mal di testa

Il mal di testa comune, che i medici identificano con il termine cefalea, è definito dagli stessi come un dolore localizzato all’interno del capo o alla parte superiore del collo. Ci sono vari tipi di mal di testa, questo poi sarà al medico descrivere una cura adatta.

i farmaci per la cura del mal di testa al momento

Acetaminofene o Paracetamolo (es. Tachipirina, Efferalgan, Sanipirina): assumere il farmaco in caso di febbre nel contesto del mal di testa, per os (sotto forma di compresse, sciroppo, bustine effervescenti) o per via rettale (sotto forma di supposte); La tachipirina per il mal di testa può anche essere presa per un mal di testa generale. Si raccomanda di assumere il paracetamolo alla posologia di 325-650 mg ogni 4-6 ore per 6-8 giorni consecutivi, per far abbassare la febbre. È possibile assumere il farmaco anche per via endovenosa: 1 grammo ogni 6 ore oppure 650 mg ogni 4 ore per adulti e adolescenti che pesano più di 50 chili: se il paziente pesa meno di 50 chili, somministrare 15 mg/kg ogni 6 ore o 12,5 mg/kg ogni 4 ore. Alle volte ci sono anche i derivati come Tachicaf, Tachidol che oltre al paracetamolo hanno altre sostanze come la caffeina o la codeina. Acido acetilsalicilico (es. Aspirina, Vivin, Ac Acet, Carin): il farmaco, indicato per i soli adulti, va assunto alla posologia di 325-650 mg/die, per os o per via rettale, ogni 4 ore, al bisogno (non superare i 4 grammi al dì). La somministrazione dell’ aspirina per il mal di testa ai bambini al di sotto dei 12 anni può provocare gravi effetti collaterali, quali sindrome di Reye, disfunzioni epatiche ed alterazioni cerebrali, pertanto la sua somministrazione è caldamente sconsigliata. Ibuprofene per il mal di testa (es. Brufen, Moment, Subitene): per il dolore medio-moderato alla testa, si consiglia di assumere per bocca una dose di attivo pari a 200-400 mg (compresse, bustine effervescenti) ogni 4-6 ore dopo i pasti, al bisogno. Non assumere oltre 2,4 grammi al dì. Naproxene (es. Aleve, Naprosyn, Prexan, Naprius): si raccomanda di assumere il farmaco alla posologia di 550 mg, per via orale, una volta al giorno, seguiti da 550 mg di attivo ogni 12 ore; Diidroergotamina (es. Seglor, Diidergot): il farmaco è particolarmente indicato per la cura della cefalea. Il farmaco si può somministrare per via intramuscolare, endovenosa o sottocutanea. Ergotamina (es. Cafergot, Virdex): il farmaco è un principio attivo utilizzato in terapia per trattare l’emicrania acuta, quando il paziente non risponde in modo positivo agli analgesici. Isometeptene (es. Octinum): questo farmaco molto potente è un vasocostrittore talvolta utilizzato in terapia per placare gli attacchi acuti di emicrania. Enantyum per il mal di testa , mal di gola e mal di denti è un medicinale a base di dexketoprofene trometamolo che può avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. del 24/10/2019 Ti possono interessare anche: Mal di testa da cervicale sintomi Metodi per far passare il mal di testa I migliori oli essenziali per perdere peso Psoriosi cure naturali Rimedi naturali per il mal di schiena Aromaterapia per la mente Benefici e controindicazioni del Kung Fu I Colori della cromoterapia Oli suggeriti in aromaterapia naturali contro la nausa