Mal di testa da cervicale Sintomi
Hai spesso mal di testa, vorresti sapere se è riconducibile alla cervicale ? Per questo sei alla disperata ricerca di mal di testa da cervicale sintomi ? Ovviamente il consiglio è sempre quello di rivolgersi ai medici specialisti, però possiamo dare nel immediato uno sguardo ai sintomi della cervicale.
Cause della cervicale che causano Mal di testa
La cervicale è un disturbo che avviene in genere in persone adulte ( tra 40 – 60 anni ) avviene in persone che compiono spesso una vita sedentaria e vivono in città piuttosto che in campagna.
La cervicalgia colpisce quella parte della colonna vertebrale che sostiene il collo e la testa, la cosiddetta regione cervicale.
È composta da sette vertebre, e il dolore può essere causato da diversi fattori ed essere accompagnato da infiammazioni e altri sintomi, in base alla sua esatta localizzazione.
Quando è di origine traumatica, si deve principalmente a strappi e contratture, che possono avvenire sia a causa di infortuni sia, per i più sedentari, per un semplice movimento brusco.
Una postura scorretta, soprattutto se mantenuta troppo a lungo, sia durante il riposo sia durante il giorno, può dare origine a tensioni muscolari e problemi articolari.
La cervicalgia, inoltre, può essere dovuta a fattori genetici: alcuni pazienti sono afflitti da malformazioni nella naturale curvatura della colonna vertebrale.
Un’altra causa della di cervicale e del relativo mal di testa può essere la malocclusione: quando le arcate dentali non si chiudono correttamente, oppure si è soggetti al bruxismo (digrignare i denti).
Mal di testa da cervicale Sintomi
Adesso andiamo a descrivere i vari sintomi che possiamo avere con il mal di testa da cervicale:
In generale, il dolore della cervicale è costante, di entità variabile, e può durare per diversi giorni.
Possiamo avere una rigidità del collo seguita da tensione , con difficoltà di movimento del collo e della testa.
La cervicalgia propriamente detta interessa quasi esclusivamente il collo, mentre quando il dolore tende a irradiarsi verso le spalle e le braccia, si parla di sindrome cervico-brachiale.
Questa può essere accompagnata da formicolii oppure ipersensibilità agli arti colpiti.
Quando invece si presenta il mal di testa, siamo al cospetto della sindrome cervico-cefalica.
La cefalea, in questo caso, è quasi sempre di tipo tensivo: si manifesta cioè in entrambi i lati del cranio e si tratta di un dolore costante e oppressivo .
Quando accompagna la cervicale, questo tipo di dolore può essere associato a nausea, vomito, vertigini e disturbi sensoriali, principalmente a carico della vista e dell’udito.
Talvolta il mal di testa da cervicale può essere più intenso, pulsante e interessare solo un lato del cranio, si tratta in questo caso di sintomi più simili all’emicrania, un disturbo neurologico per fortuna meno comune.
Ti possono interessare anche:
Metodi per far passare il mal di testa
I migliori oli essenziali per perdere peso
Rimedi naturali per il mal di schiena
Benefici e controindicazioni del Kung Fu