L’olio essenziale di gelsomino è ricavato dal Jasminum grandiflorum,
L olio essenziale di gelsomino ha moltissime proprietà terapeutiche ,è utilizzato in ambito aromaterapeutico ,fitoterapeutico e in omeopatia per il trattamento di diversi disturbi.
L’olio essenziale di gelsomino è utile in caso di tosse , catarro ,raucedine.
E’ un ottimo rimedio contro le rughe , rendendo la pelle più tonica.E’ particolarmente indicato per le pelli sensibili e secca ,è molto idratante , attenua screpolature e arrossamenti.
L’ olio essenziale di gelsomino è consigliato in caso di dolori mestruali , e tensioni muscolari. Può essere utilizzato per un bagno rilassante versando 10 gocce nella vasca ,e il suo aroma può alleviare la tensione nervosa . sembra essere capace di contrastare stati depressivi e di irritabilità , e solleva lo spirito e ritempra il morale.
Ha un effetto afrodisiaca ,il suo profumo stimola la fantasia erotica, e aiuta a contrastare il calo della libido.
Utile anche per i capelli , versando qualche goccia nello shampoo , stimola il cuoio capelluto contrastando la caduta dei capelli, e aiutando a ricrescere più in fretta.
L’olio essenziale di gelsomino viene utilizzato in creme ,lozioni , oli per massaggi ,o sciolto in acqua per bagni rilassanti ,o in diffusori per ambienti. Ma non deve mai essere ingerito , perchè potrebbero essere presenti residui di solventi usati per l estrazione dell ‘olio , e quindi potrebbe risultare tossico.
Ti interessa anche:
Errori da Evitare con oli essenziali
Aromaterapia per gatti
Oli essenziali per la pelle
Gli usi della menta piperita
Oli essenziali per capelli
Olio 31: Le caratteristiche e gli usi di questo fantastico olio
Gli usi dell’olio essenziale al gelsomino
Rimedi naturali contro il torcicollo
Esercizi da fare in piscina
Oli essenziali per unghie