Esercizi

Yoga a casa: per principianti

lo Yoga ha il fine di concertare le voci dissonanti del corpo e della mente, rendendo armonica ogni divergenza attraverso un’educazione dolce all’ascolto profondo di sé, vediamo lo Yoga a casa: per principianti.

Lo yoga è una disciplina millenaria ,originaria dell’ India .

Perché praticare lo yoga?

 Migliora il fisico: facendo yoga con costanza aiuta a perdere peso , le diverse posizioni aumentano l ‘elasticità del nostro corpo e aiutano a stimolare dei muscoli che di solito lavorano poco , ci sono alcuni esercizi che aiutano a diminuire dolori al collo e mal di schiena.

Ci rende più  felici:  praticare lo yoga si mettono in pratica tecniche di respirazione e meditazione ,che associate a diverse posizioni fanno ritrovare serenità.

praticato in gravidanza: fornisce un benessere psicofisico, che può aiutare anche durante il parto con il controllo del corpo, della concentrazione e la respirazione. Essendo un esercizio fisico , prima di praticare lo yoga bisogna consultare il proprio  medico .

Lo yoga mantiene giovani: questa disciplina aiuta anche il nostro cuore, abbassando la pressione sanguigna e rallentando i battiti

È un antistress: praticare yoga abbassa i livelli di stress , aiutando il rilassamento , si ritrova la calma  e la pace interiore.

Ci sono alcune posizioni semplici per praticare lo yoga a casa.

Posizione del cane a testa in giù, Adho Mukha Svanasana: in ginocchio sul tappetino, con le mani poggiate a terra e posizionate più avanti rispetto alle spalle. Espirare e sollevare le ginocchia da terra, alzare i talloni e lentamente allungare in fuori il sedere portandolo verso l’alto, allungare anche la parte alta del corpo, e una volta raggiunta la posizione, espirare lentamente cercando di far aderire a terra anche i talloni, spingere il petto verso il basso per allungare al massimo la schiena. Mantenete la posizione del cane a testa in giù per 5 respiri profondi.

Variante con gamba sollevata di Adho Mukha Svanasana: restando nella posizione del cane a testa in giù , staccare la gamba destra da terra e sollevarla verso l’alto, così da creare una linea obliqua che attraversa la schiena e la gambe. Anche questa volta mantenete la posizione per altri 5 respiri.

Posizione del guerriero 1 , virabhadrasana 1: portare la gamba destra in avanti,  dopo di che ruotare il piede sinistro verso l’esterno e alzare le braccia sopra la testa. Mantenete la posizione per 5 respiri profondi.

Posizione del guerriero 2, virabhadrasana 2 : abbassate le braccia e allargatele verso l’esterno. Poi roteate il busto lasciando le gambe ferme nella loro posizione . Anche questa posizione va mantenuta per 5 respiri.

yoga a casa per principianti

Posizione del triangolo, Trikonasana: abbassare  il busto e ricollocare il vostro baricentro al centro, con le gambe divaricate, una davanti e una dietro. A questo punto il braccio destro va alzato verso l’esterno e portato fin sopra la testa. Tenete la posizione per 5 respiri e poi ripetete la sequenza anche per l’altro lato.

Posizione del cadavere, Savasana: con un nome un po strano , ma  è l’esercizio più semplice e rilassante, e conclude la sessione. Mettetevi distesi a terra con le braccia e le gambe leggermente divaricate. I palmi delle mani devono essere rivolti verso l’alto. In questa posizione cercate di rilassarvi, di concentrarvi sul vostro respiro e provate a concentrarvi su ogni muscolo dal basso verso l’alto per rilassarli. Mantenete questa posizione quanto desiderate.

 

                                                                     

Ti interessa anche:

Yoga a casa: guida per principianti
Errori da Evitare con oli essenziali
Aromaterapia per gatti
Oli essenziali per la pelle
Gli usi della menta piperita
Oli essenziali per capelli
Olio 31: Le caratteristiche e gli usi di questo fantastico olio
Gli usi dell’olio essenziale al gelsomino
Rimedi naturali contro il torcicollo
Esercizi da fare in piscina