Le erbe aromatiche per la nostra salute
Oltre Una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura ,che aiuta a prevenire malattie metaboliche, cardiovascolari e neurodegenerative, anche le erbe aromatiche per la nostra salute sono un vero e proprio rimedio.
Le erbe aromatiche oltre ad essere buone , arricchendo di sapori i nostri piatti , donano un profumo incantevole all ‘ambiente, sono molto importanti per il nostro organismo.
Le erbe aromatiche possono essere sia fresche ,che secche, oltre a donare sapore , aiutano a diminuire il dosaggio del sale. Le erbe aromatiche sono ricche di polifenoli , che hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, e antitumorali.
Tra le erbe aromatiche più comunemente conosciute ed usate ci sono salvia, rosmarino, origano, basilico, e timo.
La salvia
La salvia si presenta come un arbusto sempre verde ,raggiunge al massimo i 70 cm di altezza e le sue foglie sembrano delle piccole lance ,lunghe e affusolate. Questa pianta è conosciuta fin dall’ antichità ,e veniva utilizzata per la cura contro le piaghe.
La salvia ha proprietà antinfiammatorie, balsamiche, espettoranti, digestive; ottimo per alleviare i dolori mestruali ,e contro i disturbi della menopausa, è controindicata nelle patologie nervose , in gravidanza e durante l allattamento.
Con la salvia si possono preparare infusi e decotti, ottima anche per insaporire primi piatti o secondi a base di carne o pesce.
Il rosmarino
Il rosmarino è un arbusto perenne , si presenta con dei fusti legnosi di colore marrone chiaro , e le sue foglie ,molto caratteristiche ,sono strette e lunghe ed è la parte più profumata.
Il rosmarino ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie , rinforza il cuore e reni e potenzia la circolazione , e ricco di polifenoli ha proprietà anti-cancro e sarebbe utile a combattere il diabete di tipo 2; con le sue proprietà digerenti ,ottimo per tutto l apparato gastrointestinale.
Il rosmarino ,anche questo usato sia fresco che essiccato è ottimo per condire arrosti , ma anche legumi e soprattutto patate. Con il rosmarino si può anche preparare anche il sale aromatizzato , semplicemente tritando finemente le foglie con del sale , conservandolo in un vasetto di vetro , perfetto per insaporire le pietanze.
Origano
L origano si presenta con un fusto eretto che arriva fino a 80 cm di altezza, le sue foglie sono ovali e i fiori che si racchiudono alla sommità degli steli e danno poi vita a frutti a capsula. Come aspetto l’origano assomiglia molto alla maggiorana, con cui c’è una stretta parentela, ma è semplice distinguere le essenze dal differente profumo.
L’origano è un erba aromatica , ma anche officinale , con le caratteristiche molto simili al timo. Ha proprietà antisettiche , viene usato con il decotto , che è digestivo. E’ un aiuto importante contro i dolori intestinali e mal di stomaco, è ricco di cirsimaritina e può avere effetti anti-diabete.
Le sue foglie mantengono un forte profumo anche quando vengono essiccate , quindi risulta anche molto facile conservarlo. L ‘origano , è ottimo per condire i pomodori , sia la caprese che per la preparazione di sughi, e pizza.
Basilico
Il basilico è una pianta erbacea annuale , alta fino a 60 centimetri , le sue foglie ovali variano da verde intenso a verde chiaro , o in alcune varietà è viola o porpora.
Il basilico è ricco di minerali , vitamine e aminoacidi, il succo di basilico concentrato riduce il gonfiore articolare nelle artriti, diminuisce il dolore delle articolazioni , e usato come infuso è un ottimo digestivo. E viene anche usato per casi di ansia , insonnia , ed è un rimedio naturale contro tosse e asma.
Il basilico è la pianta più conosciuta ed usata in cucina ,ottima per insaporire sughi ed è l ‘ingrediente principale del pesto.
Timo
Il timo è un’altra erba aromatica molto conosciuta, si presenta con piccole foglie , coperte da una leggera peluria. Molto utile sia in cosmesi è ottimo il suo olio essenziale contro i capelli particolarmente grassi , che in cucina , è un antiossidante , diuretico, ricco di vitamine, balsamico .usando decotti e tisane a base di timo allevia la tosse ,e stimola la digestione. Molto apprezzato in cucina oltre per la sua qualità organolettiche che per l’effetto digestivo. Usato anche per profumare vini e liquori , si sposa bene con molti cibi in particolare con carni e funghi.
Ti interessa anche:
Il pilates
Le erbe aromatiche per la nostra salute
Errori da Evitare con oli essenziali
Aromaterapia per gatti
Oli essenziali per la pelle
Gli usi della menta piperita
Oli essenziali per capelli
Olio 31: Le caratteristiche e gli usi di questo fantastico olio
Gli usi dell’olio essenziale al gelsomino
Rimedi naturali contro il torcicollo