Come curare allergia da polline , con rimedi naturali , e consigli utili per affrontare la primavera con leggerezza.
Come si manifesta e come curare allergia da polline
L’allergia da polline si scatena, con sintomi facilmente riconoscibili e sono dovuti al contatto delle mucose del cavo rinofaringeo e oculare con il polline, durante un determinato periodo dell’ anno legato al calendario pollinico. Dove c’è un’ alta concentrazione di polline nell‘ aria delle specie di piante a cui si è più sensibile.
I sintomi più comuni dell’ allergia da polline sono :
-starnuti ripetuti ,
-prurito agli occhi o al naso
-rossore e lacrimazione oculare
-prurito alla gola , e tosse
Che cos’è il calendario pollinico
Il calendario pollinico è uno strumento che indica la fioritura di varie specie di piante. E’ molto utile per chi soffre di allergia , in modo da limitare il più possibile l’esposizione agli allergeni e attuare, quindi, una minima forma di prevenzione.
Rimedi per allergie
Durante il periodo della fioritura , è importante seguire alcuni utili consigli ,su come curare allergia da polline:
-Prima di tutto rivolgersi al farmacista o al medico curante.
-Evitare di uscire o ridurre il tempo all ‘aperto quando il clima è secco e ventoso
-Non uscire subito dopo un temporale , perché la pioggia frantuma i granuli del polline in frammenti più piccoli ,quindi più pericolosi per le vie aeree
-Lavare i capelli prima di andare a letto
-Usare un buon purificatore d ‘aria
-Non toglierti gli abiti in camera da letto , il polline potrebbe depositarsi sui vestiti
-Spolvera e pulisci spesso la casa
-Non far asciugare gli abiti all’aperto.
Rimedi farmacologici
Contro l allergia stagionale , si possono usare diversi rimedi . Troviamo alcune terapie farmacologiche , alcune non richiedono la prescrizione medica, come per esempio:
-Antistaminici orali, tra i quali, quelli di seconda generazione sono da preferire in quanto hanno minore tendenza ad indurre sonnolenza
-antistaminici da applicare localmente come ad esempio spray nasali e colliri
-decongestionanti nasali ed oculari
-cromoni nasali o oculari
Rimedi naturali
Poi troviamo i rimedi naturali ,che possono aiutare a lenire i sintomi dell’allergia,come:
-lavaggi nasali con soluzioni saline
-impacchi freddi sugli occhi
-lubrificazione oculare con lacrime artificiali.
-utilizzare oli essenziali , come per esempio olio essenziale di lavanda o di menta
– e con una dieta ricca di frutta e verdura
Ti interessa anche:
Oli essenziali contro allergie
Curare allergie con agopuntura
Quali sono le differenze tra yoga e pilates
i rimedi con il bicarbonato
Le erbe aromatiche per la nostra salute
Errori da Evitare con oli essenziali
Aromaterapia per gatti
Oli essenziali per la pelle
Gli usi della menta piperita
Oli essenziali per capelli