Beh, ovviamente sono rimedi un pò all'antiche però un uso dell' olio essenziale di lavanda è quello che può essere utilizzato anche su dei lividi, cioè gli ematomi, che a parte il dolore, il primo pensiero è “ecco, adesso mi verrà fuori il livido”.
Ma che cos'è un livido o, con uno specifico termine medico, un ematoma ?
E’ un accumulo di sangue sotto la pelle (ed è per questo che compare la colorazione rosso bluastra) che si forma dopo un colpo traumatico sulla cute.
Come usare l' olio essenziale di lavanda ?
Quando si verifica l'ematoma i capillari si rompono, perdono il sangue sotto la pelle, il quale si coagula dentro il tessuto cutaneo causando rossore, gonfiore, sensibilità al tatto e dolore.
Invece di aspettare pazientemente che sparisca da solo (perché prima o poi il sangue si riassorbe) possiamo accelerare i tempi di guarigione usando l’olio essenziale di Lavanda, uno dei migliori oli da usare in questi casi.
Questo prezioso olio infatti è in grado di:
· restringere i vasi capillari
· fermare il flusso sanguigno
· stimolare la circolazione corretta nell'area interessata
· disperdere il sangue nel tessuto favorendo il riassorbimento
· aiutare il tessuto cutaneo e i capillari a guarire
· calmare il dolore
· eliminare il gonfiore e la sensibilità cutanea
Ma non solo, l’olio essenziale di Lavanda è anche un eccellente calmante del sistema nervoso e aiuta a rilassare la mente e a contrastare il nervosismo (perché dopo una botta da livido qualche parolaccia scappa vero?).
Modo d’uso: l’olio essenziale di Lavanda è uno dei 2 oli essenziali che si possono usare puri sulla pelle per cu ti consiglio 1-2 gocce (a seconda della grandezza del livido) da spalmare sulla zona dolorante anche 3-4 volte al giorno fino a guarigione.
Io di sicuro non ti auguro di scontrarti contro il comodino o contro qualche spigolo, ma se malauguratamente dovesse succedere rivolgiti con piena fiducia all’olio essenziale di Lavanda.