litsea olio essenziale proprietà
Vuoi conoscere la litsea olio essenziale proprietà ? Vediamole subito, tutto quello che devi conoscere sull'olio litsea essenziale...
COSA SONO GLI OLI ESSENZIALI ?
Gli oli essenziali sono banalmente componenti organici volatili delle piante che contribuiscono a conferire la tipica fragranza e gusto.
Sono contenuti in tutte la parti di un vegetale e sono considerati volatili perché le loro molecole sono in grado di passare dallo stato solido o liquido a quello di gas o aroma molto rapidamente. Questa caratteristica è alla base dell’aroma-terapia.
Si estraggono dalle piante con la distillazione o la pressatura a freddo.
Essi trovano impiego come insetticidi, prodotti per la salute, prodotti antibatterici per l’igiene personale, rimedi naturali e pot-pourri.
Cosa è la litsea oli essenziali ?
La Litsea Cubeba è una pianta sempreverde che cresce in Cina, Indocina, India e Sri Lanka.
L’olio essenziale ha un profumo fresco e intenso, che ricorda la Verbena o il Lemongrass, con una nota più fiorita. Si ricava in corrente di vapore dalle piccole bacche e ha un colore giallo paglierino. Il profumo agrumato della Litsea si addice a chiunque desideri energia e chiarezza mentale.
In caso il raffreddore vi colga impreparati e sprovvisti delle profumate boccettine di essenze, è possibile sostituirne gli effetti respirando i vapori di un infuso caldo a base di piante balsamiche come, Menta, gemme di Pino, Mirto, Enula.
Precisiamo che gli oli essenziali, essendo sostanze che spesso possono causare irritazione poiché sono molto concentrate in principi attivi, devono essere utilizzati a basso dosaggio: bastano infatti 8-10 gocce in una pentola d’acqua per avere l’effetto desiderato.
Tornando ai mali delle stagioni fredde che fanno gocciolare il naso, gli oli essenziali maggiormente indicati per contrastarli sono quelli che hanno azione espettorante, balsamica e antisettica. Eccone un breve elenco.
L’ olio essenziale degli Angeli
Nella tradizione popolare vietnamita si dice che la Litsea crei un legame con gli angeli: il suo nome è May Chang, ovvero “richiamo dell’angelo”.
La ragione per cui questo olio essenziale è tradizionalmente utilizzato in preghiera è con ogni probabilità legata ai suoi benefici sul sistema nervoso: è un buon sedativo, equilibrante neurovegetativo, antidepressivo e ansiolitico naturale.
A partire da una ricerca storica sull’uso popolare delle piante angeliche, abbiamo creato un profumo che si chiama Acqua dell’Angelo, che non poteva non contenere la Litsea come nota principale. Una composizione di oli essenziali armonizzante per mente e cuore, che risveglia la voglia di purezza.
Benefici, usi e pratiche di aromaterapia sottile
In Aromaterapia si ritiene che l’olio essenziale di Litsea aiuti a combattere le paure, le fobie, l’insonnia e il nervosismo, risvegliando la voglia di vivere. È perfetto per una doccia rinvigorente e un risveglio pieno di luce.
Alcuni oli essenziali sono utili per migliorare il risveglio, in particolare quello di chi la mattina si sente a corto di energie e “stanco”.
La Litsea Cubeba si presta a essere diffusa negli ambienti di studio e lavoro, dove contrasta la stanchezza e incentiva la concentrazione. I suoi principi attivi agiscono sull’ipofisi, stimolando la produzione di endorfine e serotonina: si rivela utile per chi passa gran parte della propria giornata in ambienti chiusi.
Rimedio alla Meteoropatia
La Litsea è un ottimo rimedio alla meteoropatia, che sembra essere legata al funzionamento dell’ipofisi. Questa ghiandola regola la propria azione sulla base della luce solare e al calare della temperatura esterna produce un maggiore quantitativo di “ormone dello stress”. I principi attivi della Litsea agiscono proprio sull’ipofisi, stimolando la produzione di endorfine e serotonina: per questo motivo si rivela particolarmente utile durante la stagione più fredda o per chi passa gran parte della giornata in ambienti chiusi.
Benefici della Litsea oli essenziali proprietà nella case e ambiente:
Antisettico e antibatterico, l’olio essenziale di Litsea deterge l’aria e crea un’atmosfera positiva e cristallina. La diffusione è ideale per qualsiasi tipo di ambiente: dalla camera da letto al luogo di lavoro, dalla cucina a scuole e palestre.
• Allontana stanchezza e letargia;
• aiuta ad apprezzare la quotidianità;
• riduce ansia e tensioni, in particolare quando si ha un perenne senso di urgenza;
• incentiva un approccio paziente;
• spinge a ricercare la qualità piuttosto che la quantità;
• antivirale e antisettica, supporta il sistema immunitario e sanifica gli ambienti.
Proprietà fisiche della Litsea
La Litsea può essere usata per combattere l’azione del tempo sulla nostra pelle e prevenire i rilassamenti cutanei. Ti consigliamo sempre di diluirla in un olio di base per un massaggio che apporti energia e tonifichi i tessuti. La proporzione? Una parte di olio essenziale e nove di olio di base. L’olio da massaggio alla Litsea, se utilizzato una volta al giorno, diventa un grande alleato di bellezza e benessere:
• incentiva il tono tissutale;
• contribuisce a contrastare le infiammazioni dei legamenti e al trattamento dei reumatismi;
• sostiene e promuove il sistema immunitario;
• stimola la digestione e riduce il gonfiore addominale;
• tonifica il cuore e la respirazione.
Se ami i bagni aromatici, puoi diluire l’olio essenziale in un pugno di sale o in un cucchiaio di miele da disciogliere nell’acqua e immergerti in un rituale rigenerante.
Olio essenziale del Terzo Chakra
La Medicina Ayurvedica individua gli effetti benefici di questa preziosa pianta sul Manipura, ovvero il terzo Chakra. Situato a livello del plesso solare, il suo equilibrio è legato ad una buona digestione, con un funzionamento adeguato di pancreas, milza ed intestino.
Una situazione di armonia del Manipura è associata a una manifestazione positiva e sicura della propria personalità, alla realizzazione e al raggiungimento degli obiettivi. Quando vogliamo lavorare sull’energia di questo Chakra possiamo massaggiare un olio corpo alla Litsea sul plesso solare o diffondere l’olio essenziale in ambiente.
Profumo di fresco e pulito
Quello della Litsea è il classico profumo che sa di pulito. Chi ama indossare profumi freschi, energizzanti e soavi se ne innamora all’istante.
Un segreto? Prova a nebulizzarla sulla biancheria quando la riponi nei cassetti o tra le lenzuola quando rifai il letto: il suo profumo di pulito rimarrà tra le fibre dei tessuti, donandoti una piacevole sensazione di leggerezza e vitalità.
Controindicazioni
Evita di utilizzare prodotti che contengono olio essenziale di Litsea sulla pelle prima dell’esposizione ai raggi solari in quanto potrebbe avere un effetto fotosensibilizzante.