olio essenziale di camomilla
Vuoi conoscere L' olio essenziale di camomilla e le sue proprietà ? Bene, vediamolo subito... L' olio essenziale di camomilla è ricavato dalla Matricaria recutita, una pianta della famiglia delle Compositeae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, è utile in caso di stress, insonnia, intestino irritabile e irritazioni cutanee.
COSA SONO GLI OLI ESSENZIALI ?
Gli oli essenziali sono banalmente componenti organici volatili delle piante che contribuiscono a conferire la tipica fragranza e gusto.
Sono contenuti in tutte la parti di un vegetale e sono considerati volatili perché le loro molecole sono in grado di passare dallo stato solido o liquido a quello di gas o aroma molto rapidamente. Questa caratteristica è alla base dell’aroma-terapia.
Si estraggono dalle piante con la distillazione o la pressatura a freddo.
Essi trovano impiego come insetticidi, prodotti per la salute, prodotti antibatterici per l’igiene personale, rimedi naturali e pot-pourri.
Cosa è l' olio essenziale di camomilla ?
L’olio essenziale di camomilla o meglio la pianta di camomilla ha fusto eretto ramificato che raggiunge i 50 cm e una radice a fittone; è diffusa in Europa e in Asia ed è naturalizzata anche in altri continenti.
Cresce spontaneamente nei prati e in aperta campagna, non oltre gli 800 m, Le foglie sono sono alterne e sessili, oblunghe, bipennate di colore verde chiaro spartite in lacinie sottili. I fiori sono riuniti in capolini con ricettacolo conico e cavo.
Quelli esterni hanno la ligula bianca, quelli interni sono tubulosi con corolla gialla. I capolini di diametro di 1–2 cm, sono riuniti in cime corimbose. Il frutto è un achenio di circa 1 mm di lunghezza, di colore chiaro, privo di pappo.
I Benefici dell'olio essenziale di camomilla
Rilassante, se inalato è un eccellente calmante in grado di aiutare persone colleriche e impulsive a non reagire in modo esagerato rispetto al contesto. Favorisce l’equilibrio interiore; aiuta ad elaborare le esperienze sia fisiche che psichiche. A livello emotivo è indicato in caso di stress, agitazione, mal di testa, insonnia, per gli attacchi di panico e le crisi di ansia e disturbi del sonno dei bambini.
Antispasmodico, aiuta a rilassare la muscolatura tesa, dovuta a nervosismo, intestino irritabile, spasmi, colite e coliche gassose dei neonati. Dona beneficio per i dolori mestruali e per i disturbi della menopausa. Sebbene l'olio essenziale di camomilla sia un antibatterico, antisettico, disinfettante e antiparassitario, il suo impiego è per lo più dovuto alle sue proprietà antinfiammatorie.
Lenitivo, sulla pelle svolge una profonda azione antinfiammatoria e calmante, soprattutto se molto molto sensibile, secca ed arrossata. Viene efficacemente impiegato su irritazioni cutanee, herpes, eczema e gengivite, dermatiti, psoriasi e micosi. Allevia gli eritemi solari, le scottature, ustioni e bruciature circoscritte. L'olio essenziale di camomilla protegge dalle aggressioni esterne, attenua rossore e infiammazione, anche sui tessuti delle mucose, perciò è consigliato in caso di vaginite, prurito e nei disturbi genitali dati dalla menopausa.
1. Riequilibra il tono dell’umore
Sia la camomilla matricaria che la romana sono utili per riportare l’umore in equilibrio: la camomilla romana è utile per calmare ansia, rabbia e irritazione, anche nei bambini piccoli.
Entrambe aiutano anche a risollevare il tono dell’umore e sono indicate nei casi di tristezza e depressione, riportando sentimenti di serenità e gioia. Le gocce si possono utilizzare in un diffusore, in aromaterapia, nei giorni no.
2. Migliora la digestione
L’olio essenziale di camomilla aiuta a riequilibrare la funzionalità dello stomaco, grazie alle proprietà aperitive, digestive e stomachiche. Promuove la secrezione dei succhi digestivi, utilizzati per la digestione delle proteine, così da migliorare il processo digestivo.
Favorisce anche la secrezione di bile per cui diventano benefiche anche per il fegato coinvolto nella digestione.
Migliorando la digestione, la camomilla ha benefici anche sui gonfiori addominali, poiché aiuta ad eliminarli e a prevenirne la formazione.
3. Allevia il dolore
Avendo proprietà antinfiammatorie, l’olio essenziale di camomilla aiuta ad alleviare il dolore in generale. Può essere utilizzato per dolori muscolo-scheletrici ma anche per alleviare mal di testa, cefalea, nevralgie e mal di denti.
Uno studio ha messo in evidenza che entrambi i tipi di oli possono avere effetti benefici per il trattamento dell’osteoporosi: i partecipanti hanno avuto benefici massaggiando l’olio essenziale di camomilla, diluito in un olio vettore, sulla pelle 3 volte al giorno per 3 settimane. In questo modo i partecipanti hanno ridotto l’uso dei medicinali per alleviare il dolore. Un secondo studio ha mostrato benefici anche nei confronti del dolore associato alla sindrome del tunnel carpale.
4. Ha proprietà antibatteriche
Diventa infatti utile per alleviare infezioni batteriche e fungine. Secondo uno studio la camomilla usata in massaggio espleta una potente funzione antimicrobica, utile persino contro lo Stafilococco e la Candida.
Per uso topico, sui capelli è indicato anche per liberarsi dai pidocchi. In diffusore agisce sull’ambiente pulendolo l'aria dall’azione dannosa degli acari della polvere.
5. Migliora la qualità del sonno
Usato in aromaterapia la sera prima di andare a dormire, aiuta a prendere sonno. Agisce infatti eliminando lo stess, il nervosismo e l’ansia, aiutando a conciliare il sonno.
Secondo alcuni studi questo olio essenziale ha effetto sul sistema nervoso poiché contiene un composto chiamato apigenina, che legandosi ai recettori del GABA promuove un effetto sedativo.
Per un effetto completo, può essere usato anche per un massaggio prima di andare a dormire.
5. Aiuta la salute della pelle
Le proprietà antinfiammatorie e la presenza di antiossidanti rendono questa essenza molto utile per il benessere della pelle. Allevia le infiammazioni della pelle, per cui si rivela utile per trattare acne o eczemi, inoltre, aiuta a combattere i radicali liberi, rendendo la pelle più giovane.
Allevia anche le screpolature della pelle.
Differenza tra camomilla romana e matricaria
Se hai mai cercato un olio essenziale di camomilla, ti sarai accorto che non ne esiste un solo tipo, ma trovi la camomilla romana, la camomilla blu, la camomilla matricaria e la camomilla senza ulteriori distinzioni. Quali sono le differenze?
La camomilla matricaria, che è il tipo comune con petali bianchi lanceolati e che troviamo in estate nei prati, è chiamata anche camomilla tedesca o blu, per la presenza del camazulene, una sostanza che dà il colore blu all’olio essenziale.
Il nome botanico della camomilla romana, invece, è Chamaemelum nobile; nonostante il nome, non è originaria delle campagne romane, ma è così chiamata perché ha proprietà superiori rispetto alla camomilla blu. Anche il fiore è diverso, dato che è più grande e il suo profumo ricorda quello della mela.
Anche la composizione fra le due è differente e fa sì che gli oli essenziali siano destinati a usi differenti:
- quello di camomilla romana ha azione calmante e ha proprietà emmenagoghe,
- quello di camomilla matricaria ha proprietà antinfiammatorie, grazie alla presenza del camazulene.