olio essenziale di canapa
Vuoi conoscere le proprietà dell'olio essenziale di canapa ? Magari vediamole iniseme...
COSA SONO GLI OLI ESSENZIALI ?
Gli oli essenziali sono banalmente componenti organici volatili delle piante che contribuiscono a conferire la tipica fragranza e gusto.
Sono contenuti in tutte la parti di un vegetale e sono considerati volatili perché le loro molecole sono in grado di passare dallo stato solido o liquido a quello di gas o aroma molto rapidamente. Questa caratteristica è alla base dell’aroma-terapia.
Si estraggono dalle piante con la distillazione o la pressatura a freddo.
Essi trovano impiego come insetticidi, prodotti per la salute, prodotti antibatterici per l’igiene personale, rimedi naturali e pot-pourri.
Cosa è l' olio essenziale di canapa ?
L’olio essenziale di canapa è prodotto dalle sommità fiorite, ovvero la parte della pianta recisa nella sua estremità più vicina ai fiori attraverso distillazione in corrente di vapore. Il suo aroma solare è un canto vibrante di felicità e di fiducia. Questo profumo è capace di ridurre le tensioni emozionali, con effetto rasserenante ed equilibrante. Anche noto per amplificare la coscienza sensoriale, l’olio di Cannabis sativa per sua natura può ottimizzare la risposta del sistema immunitario.
La Canapa è una delle piante più utili e complete che Madre Natura potesse concepire. Ricca in ogni sua parte di diverse essenze, le concentra nel fiore, che se correttamente lavorato può arrivare a contenere oltre 100 diversi terpeni.
I Benefici dell'olio essenziale di canapa
L’olio essenziale estratto in corrente di vapore diventa un prezioso concentrato di gran parte dei terpeni presenti (1 ml equivale circa a 1kg di infiorescenze appena raccolte), che potremo utilizzare facilmente in diverse situazioni.
Le sue molteplici applicazioni trovano impiego in diversi campi sia nell’industria che in ambito domestico:
- utile nell’aromatizzazione di bevande analcoliche e non, come birre, bibite o liquori. L’elevata concentrazione e la purezza assoluta consentono risultati sorprendenti con il solo utilizzo di poche gocce.
- nella pasticceria o ristorazione, che grazie al facile utilizzo consente la realizzazione di preparati completamente nuovi, come cioccolata o gelati, formaggi e tanto altro ancora…
- Innovativo in campo chimico, erboristico e cosmetico, permette di realizzare pregiati prodotti con componenti naturali altamente efficienti, con profumazioni realmente durature e ad impatto ambientale praticamente nullo.
- indispensabile in ambienti rilassanti e carichi di energie che sfruttano le potenzialità dell’Aromaterapia per migliorare lo stato di benessere psico-fisico dell’Individuo.
- sempre utile da tenere in casa: potrai aggiungerlo alle tue tisane preferite o diffonderlo nell’ambiente, sfruttando cosi al massimo le potenzialità della Natura.
Come preparare olio di canapa cbd
INGREDIENTI
• Circa 30g di infiorescenze macinate o 60–100g di scarti del “trimming” essiccati e macinati
• Alcol ad alta gradazione sicuro per l’uso alimentare
ATTREZZATURE
• Ciotola
• Teglia
• Carta da forno
• Grinder
• Filtro a maglia fine come un pezzo di garza o un setaccio
• Contenitore di raccolta
• Pentola per cuocere a bagnomaria (o due tegami/pentolini uno posizionato sopra l’altro con uno spazio vuoto tra di loro)
• Cucchiaio di legno
• Spatola
• Imbuto
• Siringa di plastica
ISTRUZIONI
PASSO 1
Innanzitutto, è necessario assicurarsi che la materia vegetale sia decarbossilata. Dopo averla macinata fino ad ottenere una consistenza fine ed uniforme, distribuiscila su una teglia ricoperta con carta da forno da posizionare in un forno preriscaldato a 110°C. Lascia cuocere per un’ora.
PASSO 2
Metti le cime o gli scarti del “trimming” decarbossilati dentro la ciotola e versa sufficiente alcol per immergere completamente la materia vegetale. Usa il cucchiaio in legno per mescolare il materiale per 5–10 minuti. Durante questo periodo, l’alcol estrarrà i componenti desiderati come il CBD e i terpeni. Agitando la miscela si accelererà il processo e i tricomi verranno separati dalla parte vegetale.
PASSO 3
Successivamente, dovrai separare l’estratto di alcol ricco in CBD dalla materia vegetale. Filtra la soluzione attraverso un pezzo di garza o un setaccio a maglia fine versandola direttamente nel contenitore di raccolta sottostante. Noterai che l’alcol avrà assunto un color verde scuro. Ripeti il processo con alcol fresco ancora un paio di volte per ottenere il massimo dalle tue cime o scarti. Alla fine, l’estratto inizierà ad avere un colore più chiaro, indicando che non c'è più nulla da estrarre dal materiale.
PASSO 4
A questo punto bisogna sovrapporre le due pentole. Se non hai un kit di pentole per cuocere a bagnomaria, basta riempire il fondo di una casseruola con acqua e posizionarvi sopra una ciotola in acciaio inossidabile, sufficientemente ampia da rimanere sospesa senza toccare il fondo della casseruola.
Versa l’estratto di alcol nella ciotola in acciaio inossidabile, o nella pentola superiore del kit per cuocere a bagnomaria, e scalda a fuoco lento. L’alcol ad alta gradazione è altamente volatile ed evaporerà a basse temperature. Mantieni basso il calore ed accendi e spegni il fuoco se fosse necessario. È fondamentale eseguire questo passaggio lontano da fiamme. L’ideale sarebbe farlo direttamente all’aria aperta o sotto un aspiratore. Il vapore generato dall’evaporazione dell’alcol è altamente infiammabile ed ha un alto rischio di incendio.
Mescola l’estratto durante 15–20 minuti man mano che l’alcol evapora. La miscela risultante dovrebbe avere una consistenza molto viscosa.
PASSO 5
Dopo aver fatto evaporare tutto l’alcol, l’estratto deve avere una consistenza densa, simile al catrame. Adesso che è ancora caldo, aspiralo con una siringa grande o con varie di piccole dimensioni. Questo ti semplificherà la conservazione e la somministrazione.
Molto noti sono anche gli effetti depurativi e carminativi a carico dell’apparato epatico e gastrointestinale: se ne raccomanda l’uso per favorire il corretto funzionamento di fegato e pancreas, nella secrezione di succhi pancreatici ed insulina e nel miglioramento dei processi digestivi.