AromaTerapiaBenessereNews

olio essenziale di limone fatto in casa

olio essenziale di limone fatto in casa

olio essenziale di limone fatto in casa

Vuoi conoscere come fare l'olio essenziale di limone fatto in casa ? Vediamole subito, Olio essenziale di limone fatto in casa: scopri come farlo con poche e semplici mosse.

COSA SONO GLI OLI ESSENZIALI ?

Gli oli essenziali sono banalmente componenti organici volatili delle piante che contribuiscono a conferire la tipica fragranza e gusto.
Sono contenuti in tutte la parti di un vegetale e sono considerati volatili perché le loro molecole sono in grado di passare dallo stato solido o liquido a quello di gas o aroma molto rapidamente. Questa caratteristica è alla base dell’aroma-terapia.
Si estraggono dalle piante con la distillazione o la pressatura a freddo.
Essi trovano impiego come insetticidi, prodotti per la salute, prodotti antibatterici per l’igiene personale, rimedi naturali e pot-pourri.

Cosa è l' olio essenziale di limone ?

Se ami il profumo di limone, l’olio essenziale è la soluzione ideale per avere sempre con sé una nota di questo frutto.
Ha diverse proprietà e puoi impiegarlo in caso di pelle acneica con impurità, unghie fragili, stomatiti, può essere d’aiuto anche per l’emicrania, le otiti e le emorragie. Inoltre migliora l’umore e genera uno stato di calma e tranquillità.
Oltre ad essere usato per la cura e la bellezza del corpo e della pelle, è ampiamente impiegato anche in ambito alimentare, cosmetico, farmacologico.

L’olio essenziale di limone è un vero alleato del benessere e della bellezza, e i suoi benefici si riscontrano soprattutto utilizzando sulla pelle, sui capelli e sulle unghie, ma ha tantissime altre applicazioni potenziali, sia estetiche che salutistiche, poiché si può impiegare anche per uso interno (a patto però di scegliere l’olio essenziale di limone di grado alimentare). In questa guida scopriamo come farlo in casa.

Come fare l'olio essenziale di limone fatto in casa

Ottenere un buon olio essenziale di limone fatto in casa è più semplice di quanto si pensi.

Per prepararlo, bisogna partire da tre ingredienti base: olio extravergine d’oliva, olio di mandorle e limoni rigorosamente biologici, coltivati e trattati senza l’utilizzo di pesticidi, insetticidi e altre sostanze chimiche (i famosi “limoni non trattati” che potrete trovare dal vostro fruttivendolo o agricoltore di fiducia).

Si parte dalla sbucciatura dei limoni, che deve riguardare la sola parte gialla, senza rimuovere cioè la parte bianca, non utile ai fini di ottenere un buon olio essenziale. Le bucce vanno fatte essiccare per circa un giorno (tre giorni in estate) vicino a una fonte di calore diretta.

Una volta essiccate, le bucce andranno inserite in un barattolo di vetro molto capiente, precedentemente sterilizzato, e coperte con i due olii succitati. Chiuso il barattolo e rivestito con fogli di alluminio da cucina, lo si può trasferire in un punto buio e asciutto della casa, magari un pensile o una credenza.

Qui dovrà rimanere per 30 giorni: ricordatevi però, ogni 3 giorni circa, di aprirlo e spremere le bucce aiutandovi con un cucchiaio per favorire il rilascio delle sostanze in esse contenute. Al termine del primo mese di macerazione delle bucce, l’olio andrà filtrato e le bucce nuovamente spremute, e si lascerà macerare il tutto per altre due settimane.

Al termine dei 45 giorni, l’olio essenziale di limone fatto in casa sarà pronto all’uso, e potrà essere trasferito in piccole bottiglie di vetro, possibilmente scuro per favorirne una ottimale conservazione, oppure in contenitori con contagocce per impiegarlo in maniera ancor più efficace.

Le proprietà degli oli essenziali al limone

Protagonista di assoluto rilievo nella dieta e nello stile di vita mediterraneo, il limone è foriero di enormi benefici per l’organismo, grazie alla ricchezza di vitamine e proprietà nutrizionali che si possono estrarre dalla polpa, dal succo e dalla buccia.

Utilizzare l’olio essenziale di limone è raccomandato per tutta una serie di disturbi che vanno dall’insonnia all’acne, e che lo rendono uno dei più versatili olii essenziali in commercio (ma vi diremo anche come farlo in casa).

La sua azione distensiva sul sistema nervoso ne rende la semplice inalazione, magari in un bagno di vapore, adatta per gli stati tensivi e per lo stress, ma anche per l’emicrania di origine nervosa e per i disturbi del sonno, nonché per tutti quei periodi di insicurezza e ansia. Infatti, l’olio essenziale di limone si lega ai recettori del sistema nervoso simpatico e parasimpatico e favorisce un immediato senso di rilassamento e di energia.

Negli stati febbrili e nelle infiammazioni dell’apparato respiratorio aiuta a eliminare la congestione e ridurre i sintomi più fastidiosi, come tosse e bruciore.

È utilissimo per combattere gli inestetismi della pelle, come cellulite, vene varicose, acne, dermatiti seborroiche e forfora, poiché agisce nell’eliminazione della ritenzione idrica e nel controllo della produzione di sebo da parte delle cellule, nonché nel combattere le macchie scure e favorire la cicatrizzazione. Valido anche il suo uso sulle unghie, come rinforzante e lucidante.

Molto noti sono anche gli effetti depurativi e carminativi a carico dell’apparato epatico e gastrointestinale: se ne raccomanda l’uso per favorire il corretto funzionamento di fegato e pancreas, nella secrezione di succhi pancreatici ed insulina e nel miglioramento dei processi digestivi.