AromaTerapiaBenessereNews

Aromaterapia ansia

Aromaterapia ansia

Aromaterapia ansia

Sai che puoi usare gli oli e l'aromaterapia per l'ansia ? Magari ridurre un pò lo stress dei tuoi giorni ? Vediamo come l' aromaterapia ansia si possono mettere in relazione.

Che cosa è l' ansia

L'ansia è una condizione emotiva, che si manifesta come stato di allerta verso tutto ciò che c'è di sconosciuto all'esterno.

Si considera lieve quando associata ad un evento transitorio come può essere un esame universitario o un periodo lavorativo; diventa un disturbo cronico quando il soggetto è affetto dall'ansia in ogni aspetto della sua vita.

Oli essenziali contro l'ansia: come usarli

L’aromaterapia si occupa, tramite l’energia sottile delle piante, di lavorare sugli stati d’animo e così dello sviluppo del potenziale umano. Gli oli essenziali possono stimolarci, rilassarci, lenire il dolore, contribuire al buon funzionamento degli organi e procurare benessere risvegliando sensazioni ormai assopite. Attraverso la diffusione ambientale, i massaggi, i bagni aromatici o semplicemente nebulizzando gli spray aromaterapici negli ambienti è possibile beneficiare dell’energia vitale delle piante migliorando il nostro stato emotivo.

Sintomi: stomaco chiuso, nodo alla gola, tachicardia

Nei momenti di forte stress il corpo risponde attraverso una sensazione di stomaco chiuso, nodo alla gola o tachicardia.

  • Il nodo alla gola si presenta rendendo difficile la deglutizione, a volte quasi dolorosa. Molto spesso si tratta di episodi passeggeri in specifiche situazioni di forte stress.
  • La pancia è considerata il nostro “secondo cervello”, sotto pressione lo stomaco si contrae, la digestione rallenta e si avvertono tensioni all’apparato digerente.
  • La tachicardia è un aumento della frequenza del battito cardiaco al di sopra del valore considerato normale per un cuore a riposo, generalmente la sensazione percepita è quella del cuore accellerato e del “cuore in gola”.

Ansia al risveglio

La mattina è considerata un momento delicato e prezioso perché condiziona l’andamento delle attività che svolgeremo durante l’intera giornata. Per le persone che soffrono di ansia il momento del risveglio può rivelarsi molto intenso e spiacevole manifestandosi come una paura irrazionale nell’affrontare quello che potrebbe accadere alzandoci dal letto rappresentando un vero limite.

Gli oli essenziali che ci aiutano per per rendere positivo e dinamico il risveglio:

  • Arancio ci restituiscono la positività dei raggi solari aprendo al sorriso.
  • Lavanda ci aiuta a chiarire che direzione da prendere.
  • Litsea è un energizzante, ci rende attivi e frizzanti.

Una buona pratica quotidiana:

Nebulizza lo spray aromaterapico attorno a te, immergiti in una nuvola profumata e prenditi il tempo per ascoltare il messaggio che la pianta ti porta. Concediti tre respiri profondi per salutare il giorno e decidere di affrontarlo al meglio. Se la mattina hai l’abitudine di fare una doccia, arricchisci il vapore acqueo con una nebulizzazione di olio essenziale per regalarti una coccola.

Oli essenziali consigliati per gli attacchi di panico

Gli attacchi di panico possono essere collegati a momenti di forte stress, possono esserci attacchi di paura e palpitazioni. Questi oli essenziali sono ideali per ristabilire uno stato di calma e rilassamento:

  • Arancio: Regala le qualità solari dell’azione, della fiducia, del calore, della vitalità e dell’espansione in modo dolce e delicato. Infatti, sebbene sia energizzante e corroborante, rimane distensivo, un olio essenziale che induce ad un’allegra quiete, alla serenità. Aiuta a combattere l’insonnia e il nervosismo.  Apporta allegria e amore per la vita, specialmente nel periodo invernale, durante il quale l’assenza di luce induce un abbassamento della produzione di serotonina ed endorfine.
  • Ylang ylang: Armonizza i contrasti, toglie la paura, libera gioia, sensualità, sviluppa intuizione e creatività. Calmante se inalato svolge un’azione rilassante sul sistema nervoso, attenuandone i disturbi, come ansia, depressione, irritabilità, nervosismo e insonnia. L’olio essenziale di Ylang Ylang crea armonia in caso di contrasti, collera, rancore e frustrazione, perché favorisce la comprensione e il perdono, dissolve le delusioni e le offese, ripristina il desiderio di amare. Ipotensivo, l’essenza è in grado di abbassare la pressione arteriosa e di attenuare i disturbi provocati sul sistema cardio-circolatorio dallo stress, come palpitazioni e tachicardia.
  • Rosa Damascena: Porta con sé un vero e proprio messaggio di speranza, dolcezza, equilibrio. Rimette in comunicazione con il centro, aprendo alla bellezza. La sua azione silenziosa e delicata è molto profonda: apre alla comprensione, all’amore e all’ascolto. Rimuove i sentimenti negativi, libera dalla sofferenza e dal senso di colpa.

Oli essenziali consigliati per l'angoscia

  • Lavanda: Lo spiccato effetto rilassante di questo olio essenziale lo rende idoneo qualora si voglia creare un’atmosfera distesa e accogliente: nelle ore serali in cui si vuole conciliare il sonno e abbandonare le tensioni della giornata, negli asili o nella camera dei bimbi, durante una pratica di yoga, negli spazi in cui si legge e trascorre il proprio tempo libero. L’azione espettorante, anticatarrale, e antisettica ne fa un valido alleato in caso di malattie da raffreddamento. Rinfrescante, la Lavanda è perfetta nelle stagioni più calde e nei momenti di grande stanchezza.
  • Litsea: Sedativo, equilibrante neurovegetativo, antidepressivo e ansiolitico naturale. Aiuta a combattere le paure, le fobie, l’insonnia ed il nervosismo, creando armonia. L’olio essenziale di Litsea è perfetto per un risveglio pieno di luce e per una doccia rinvigorente. Raccomandato in caso di angoscia e depressione, risveglia la voglia di vivere e dissolve le disarmonie interiori. Aiuta ad apprezzare le piccole cose della vita quotidiana ed apre a maggior comprensione e felicità. Presenta un leggero effetto antalgico ed antinfiammatorio.

Oli essenziali per la difficoltà nel linguaggio

  • Incenso: Rende il respiro più lento, questo ne fa un olio essenziale ideale per la meditazione e la preghiera. Crea un’atmosfera che predispone alla calma. Esercita un’azione distensiva sulla sfera emotiva e stimola le facoltà psichiche superiori. Aiuta a recidere i legami con il passato, in particolare quando questo frena una crescita spirituale. Rilassante, facilita il contatto con la propria interiorità.
  • Limone: Mette a riposo la mente e rilassa il sistema nervoso: allontana l’ansia, allevia i mal di testa di origine nervosa e l’insonnia. Previene i blocchi del sistema nervoso simpatico, stimola funzioni del parasimpatico. Sostiene, infonde coraggio e determinazione. Quando si è costretti a subire oppressioni, persecuzioni e angherie di varia natura, aiuta a liberarsi da condizionamenti. Migliora la comunicazione.

Oli essenziali consigliati in caso di insonnia

  • Bergamotto: Il colore verde dell’olio essenziale di Bergamotto riflette le qualità toniche e rilassanti della pianta. “Il Principe degli agrumi” dona senso di piacevolezza, scioglie i blocchi interiori, aiuta a percorrere il proprio cammino con gioia e serenità. Olio essenziale della flessibilità, infonde gioia e lenisce i dolori affettivi. Distende la mente e affina i sensi.
  • Mandarino: L’azione sedativa dell’olio essenziale di Mandarino è efficace negli stati di tensione o irrequietezza. L’effetto tranquillizzante si riflette in particolare sul sistema simpatico: questo lo rende particolarmente adatto a un utilizzo serale. Induce serenità e gioia, aiuta a riassaporare le cose semplici con entusiasmo e stupore. La sua azione sottile aiuta a superare le asprezze e a sostenere il proprio bambino interiore.

Oli essenziali consigliati per stanchezza nervosa ed esaurimento

  • Menta piperita: è una grande alleata dello studio e del lavoro, della lucidità mentale e della concentrazione. Aiuta a riconciliarsi con l’esistenza e con il presente, allontanando la paura. La segnatura planetaria di Mercurio ne riconferma l’appartenenza alle piante che agevolano la comunicazione e l’intelletto.
  • Timo: utile nei momenti di eccessiva stanchezza o stress, quando si ha bisogno di coraggio o si fatica a tenere i piedi per terra. Rafforza sia a livello mentale che fisico: la Scuola Salernitana consigliava di avvicinarsi al Timo nei momenti di angoscia e depressione perché si riteneva sanasse le ferite dello spirito e restituisse energia vitale. Migliora l’umore, rinvigorisce lo spirito e dona supporto in caso di apatia, paura o autosvalutazione.

Oli essenziali consigliati per problemi di agitazione e irrequietezza

  • Salvia sclarea: apporta benefici in caso di lunaticità, nervosismo, stress e sindrome premestruale con grandi sbalzi d’umore. Viene consigliata a chi è in un momento di particolare indecisione, confusione o paura. Stimola l’intuizione, la creatività e l’ispirazione, risollevando lo spirito. Induce calma e serenità in presenza di stress, nervosismo, angoscia, paure, paranoie. Infonde coraggio per realizzare progetti creativi o sostenere gli esami.
  • Vetiver: conferisce la profondità di una radice, riconnette alla terra. È un buono strumento per ritrovare l’equilibrio tra mente e corpo. È un potente sedativo del sistema nervoso: si rivela utile nel caso di spossatezza fisica e mentale, depressione e ansia. Aiuta a concentrare le proprie forze e conseguire gli obiettivi, migliorando la capacità di prendere decisioni. Equilibra i temperamenti più irruenti, incentiva la riflessione e la volontà.

Oli essenziali consigliati per migliorare la fiducia in se stessi

  • Cedro Atlantico: Sostiene l’energia vitale, conferisce equilibrio e forza nei momenti di vulnerabilità e instabilità. Utile nei momenti di cambiamento quando ci si confronta con la fatica di adattarsi alla novità. Magnifica la resistenza e la tenacia, accresce il coraggio e favorisce il contatto con sé stessi.
  • Gelsomino: Eleva il desiderio, coniugando amore e spiritualità. Apporta ottimismo, fiducia e sicurezza, facilita l’apertura verso l’altro. Aiuta a superare i condizionamenti esterni, anche quelli dettati da un’educazione molto rigida.
  • Ginepro: Dona dinamismo e ripulisce le situazioni stagnanti, aiutando a ritrovare la determinazione e a vedere nuovi sviluppi. Favorisce chi desidera svincolarsi dall’oppressione di un pensiero negativo, da un eccesso di senso di colpa o da ricordi spiacevoli.

Ansia da esame

Paura e tensione entrano a far parte della vita di molti studenti quando si intraprendere un percorso di studi universitario, il cosiddetto “panico da esame”. Molto spesso il panico è associato ad un eccesso di pretese perfezionistiche, alla paura di sbagliare o fallire. L’ansia è uno stato emotivo associato ad una condizione di paura nei confronti di situazioni che ci mettono alla prova. La tensione che si avverte prima di sostenere un esame può portare dei blocchi comunicativi, sudorazione, secchezza alla gola. Gli oli essenziali sono ottimi strumenti che possono supportarci nelle settimane di preparazione agli esami e durante gli esami stessi.

Gli oli essenziali che possono sostenerci durante la preparazione agli esami sono:

  • Studio: una sinergia di oli essenziali creata appositamente per favorire la concentrazione e la freschezza mentale, la chiarezza e la decisione.
    I tre oli presenti sono inoltre fortemente depurativi e detergenti, per un pensiero che sia lineare e sereno.
  • Basilico: Accresce l’energia, la concentrazione, l’entusiasmo e il coraggio. La segnatura planetaria di Mercurio gli conferisce un’energetica legata all’azione, all’accelerazione, all’attività. Rivitalizza e rinvigorisce la mente stanca, allontanando stress e tensioni. Antidepressivo e cefalico, allontana i pensieri ricorrenti che abbassano lo stato vitale.
  • Pino Silvestre: Restituisce forza e vigore. Stimolante del sistema nervoso, è utile in caso di apatia e depressione. Il Pino può essere utile in caso di affaticamento da un momento di eccessivo stress lavorativo sia per rafforzare l’identità e l’autostima che per ritrovare il vigore.