BenessereNews

combattere la meteropatia

combattere la meteropatia

combattere la meteropatia

Sai che puoi combattere la meteropatia ? vediamo come puoi combattere di questo disturbo frequente in molte persone

Cos’è la meteoropatia?

La meteoropatia è un disturbo molto comune, che secondo alcune stime potrebbe interessare in qualche misura almeno il 25% della popolazione italiana; come suggerisce il nome si tratta di un disturbo (“patia”) legato al “meteo” (dal greco μετέωρον=meteoron, che si traduce con “cosa che avviene in alto”).

a meteoropatia è quindi una condizione di disturbo psico-fisico legata a particolari variazioni climatiche, quali:

  • PIOGGIA,
  • VENTO,
  • PRESSIONE ATMOSFERICA,
  • FREDDO O CALDO IMPROVVISO,
  • UMIDITÀ.

Il clima può dunque essere la causa di una nostra giornata storta, ma il cattivo umore non è l’unico sintomo di cui soffre un meteoropatico; anche disturbi di natura organica come

  • MAL DI TESTA,
  • MAL DI STOMACO,
  • NAUSEA,
  • PALPITAZIONI,

possono riconoscere, sovente in modo insospettabile, una causa “climatica” e colpire quelle persone che subiscono negativamente i repentini cambiamenti climatici.

Una soluzione alla meteoropatia

Come difendersi dal freddo, dal malumore e sostenere il sistema immunitario? Nel vasto mondo degli oli essenziali ci sono più risposte alla meteoropatia, ma la più efficace per tenere alto l’umore nei mesi invernali è una: gli agrumi.

I frutti solari conservano in sé l’energia dei raggi con cui sono cresciuti e sembrano proprio poterceli donare nei periodi in cui il Sole viene a mancare. Gli oli essenziali di Arancio (Citrus Sinesi), Limone (Citrus Limonum), Mandarino (Citrus Reticolata), Mandarino Verde (Citrus Deliciosa), Bergamotto (Citrus bergamia) e Litsea (Litsea Cubeba) sono un vero e proprio inno alla luce e vanno a stimolare l’ipofisi, incentivando la produzione di endorfine e rallentando quella di ACTH. L’azione del citrale -uno dei principi attivi degli oli essenziali estratti dagli agrumi- riequilibra l’attività della ghiandola, allontanando i sintomi della meteoropatia.

In aromaterapia gli agrumi vengono utilizzati per dare supporto in caso di  insonnia, pensieri ricorrenti, stress, scarsa autostima, mancanza di equilibrio nell’appetito, indecisione, mancanza di concentrazione. Gli agrumi, inoltre, sono buoni antisettici in grado di ripulire gli ambienti e incentivare così il funzionamento del sistema immunitario.

Come utilizzare gli oli essenziali contro la meteoropatia

La diffusione ambientale

Si chiudono le finestre, si accendono i riscaldamenti, si torna ad abitare di più la casa. In questo momento dell’anno, gli oli essenziali di agrumi possono esserci davvero d’aiuto per rendere più piacevole l’atmosfera degli ambienti e purificare l’aria. Una buona pratica di aromaterapia ci consente anche di tenere vivo il benefico contatto con la Natura, che durante la stagione fredda non frequentiamo molto.

La diffusione ambientale è un modo semplice per accompagnare le attività di tutta la famiglia e ripulire in modo naturale gli ambienti da microbi e batteri. Il supporto delle piante può aiutarci nei risvegli più lenti, stimolare la concentrazione nelle ore dello studio e del lavoro, equilibrare l’appetito, rilassarci e creare un’atmosfera calda e allegra nelle ore serali. L’aromaterapia è quindi uno strumento piacevole e semplice per contrastare i cambiamenti di umore e i sintomi della meteoreopatia, a partire dalla casa o dall’ufficio.

Come si cura o combatte la meteropatia

Alcuni ricorrono a  sonniferi e antidepressivi, che tuttavia non sono il migliore rimedio contro questo problema. C’è chi consiglia medicinali omeopatici o naturali, o l’agopuntura, oppure tisane a base di erbe naturali, come valeriana, biancospino e tiglio.
Uno dei rimedi più efficaci, tuttavia, è legato al cambiamento di stile di vita e alla gestione dello stress. L’ideale è uscire all’aria aperta il più possibile, nonostante il maltempo, evitando ambienti dall’aria viziata o troppo riscaldati. In casa le tende dovranno essere il più leggere possibile per aumentare l’illuminazione.
In ogni caso sarà utile dedicarsi all’attività fisica o allo yoga per rilassarsi; per questo spesso è utilissimo anche un semplice bagno caldo.