AromaTerapiaBenessere

a cosa serve la nasoterapia

a cosa serve la nasoterapia

a cosa serve la nasoterapia

a cosa serve la nasoterapia ? è una linea di essenze, oli essenziali e diffusori/lampade ad ultrasuoni dedicati all'ambiente ma anche al benessere personale.

Cosa è la nasoterapia

L’aromaterapia può essere considerata un ramo della fitoterapia, che usa gli olii essenziali, ossia le sostanze volatili e fortemente odoranti delle piante. Gli olii vengono estratti di solito tramite distillazione in corrente di vapore, che una volta raffreddato consente la separazione dell’olio essenziale dall’acqua.

In aromaterapia gli oli essenziali possono essere utilizzati con varie modalità:

  • applicazione cutanea (ovvero per contatto con la cute):
    • bagni e pediluvi (profumati con oli)
    • massaggi (che utilizzano oli essenziali diluiti in oli vegetali nel ruolo di eccipienti e sfruttano le tecniche di base, ossia lo sfioramento, la manipolazione circolare e l’impastamento)
    • maschere (composte con l’aggiunta di oli essenziali)
    • fanghi
    • creme e lozioni
    • impacchi (attraverso una pezza di cotone immersa in acqua fredda o calda, a seconda delle esigenze, a cui sono state aggiunte alcune gocce di olio essenziale)
  • permucotico (ovvero per contatto con le mucose: ad esempio risciacqui o gargarismi e colluttori)
  • inalatorio
    • inalatori (grazie agli oli essenziali disciolti in una catinella di acqua bollente, che grazie al calore aumentano la loro proprietà antibatterica)
    • vaporizzatori (diffondono in aria le proprietà degli oli grazie al calore. Il tipo più diffuso è ceramico e viene riscaldato da una candela, il più moderno è elettrico, il più alternativo è costituito da un vasetto collocato su un calorifero)
  • orale
  • olfattiva

Come funziona la nasoterapia

I diffusori ad ultrasuoni funzionano attraverso una piastrina di ceramica che emette ultrasuoni (non percettibili né dall’orecchio umano né da quello di cani e gatti), questi ultrasuoni spezzano le molecole dell’acqua e le trasformano in un sottile fumo che viene spinto all’esterno del diffusore da una ventola.

Elemento da non sottovalutare dei diffusori ad ultrasuoni è il loro forte rispetto dell’ambiente, in quanto la loro durata è sicuramente maggiore rispetto a quella dei deodoranti tradizionali, ed inoltre non ci sono emissioni di gas che invece sono tipiche di questi ultimi, per tali ragioni sicuramente un rispetto dell’ambiente veramente notevole.

Il diffusore ad ultrasuoni ha un funzionamento elettrico che consente di sfruttare al meglio i benefici degli oli essenziali utilizzati, senza alterare in alcun modo il contenuto stesso dell’olio, la tecnologia ad ultrasuoni, infatti, permette di evaporare immediatamente il prodotto che sarà subito presente nell’aria, senza riscaldarlo, si parla infatti di una evaporazione a freddo.

Il loro utilizzo è veramente molto semplice, basta riempire il serbatoio con acqua, fino all’livello indicato MAX sul serbatoio, e poi aggiungere 8/10 goccie dell’olio essenziale preferito o della miscela di olii desiderata.

Se gli olii essenziali sono puri, non sono idrosolubili e rimarranno “galleggianti” sulla superficie dell’acqua, ma questo on comporta un problema in quanto le molecole dell’acqua riescono comunque a catturarli e portarli all’esterno per profumare l’aria.

Si deve porre particolare attenzione al tipo di acqua da utilizzare per rendere duraturo il più a lungo possibile il vostro diffusore e perseverarlo dalla formazione di calcare il quale potrebbe danneggiare la piastrina in ceramica e non emettere più gli ultrasuoni. A tal proposito si sconsiglia la semplice acqua del rubinetto normalmente molto ricca di calcare.

Un aspetto essenziale che bisogna segnalare parlando del diffusore di profumi ad ultrasuoni è che questo è uno strumento di grandissimo benessere terapeutico all’interno dell’abitazione, in quanto il profumo emesso genera e diffonde uno stato di calma e di serenità che ci fa godere al meglio delle sensazioni della nostra casa.

L’aromaterapia, infatti da sempre è considerata una tecnica di riequilibrio della sfera sia psichica che fisica, ed un utilissimo metodo naturale di rilassamento.