gli oli essenziali per il corpo
Conosci tutti gli oli essenziali per il corpo ? gli oli essenziali sono un aiuto prezioso per svariati utilizzi quotidiani, con essi gesti abitudinari possono riscoprire nuove profumazioni e curiose variazioni.
Gli oli essenziali per il corpo
Ci sono una serie di oli essenziali che sono considerati sicuri da ingerire e si pongono come un valido rimedio naturale per migliorare determinate condizioni di salute.
Un gesto che facciamo ogni giorno è quello di lavarci e prenderci cura della nostra pelle.
La pelle più sensibile del nostro corpo è quella del viso: non a caso sul viso si trovano gli occhi, il naso e la bocca, che sono i recettori sensoriali del nostro organismo.
Vanno quindi tenute in considerazioni determinate precauzioni d’uso:
- non utilizzare mai gli oli essenziali puri, vanno sempre veicolati con creme od oli vegetali o altre sostanze non tossiche per la pelle;
- scegliere degli oli essenziali delicati e non irritanti;
- evitare la zona del contorno occhi, naso e bocca;
- usarne pochissime gocce.
Proprietà degli oli essenziali per il corpo
Prima di tutto dobbiamo individuare il tipo di pelle che abbiamo, e tra i principali tipi di epidermide ricordiamo:
Pelle normale – quando è compatta, liscia, omogenea. Va protetta ed idratata per mantenerla nel tempo.
O.E. indicati: Camomilla, Lavanda, Geranio, Neroli, Rosa e Incenso
Olio vettore: olio di mandorle dolci e olio di albicocca
Pelle grassa – quando ha la caratteristica di apparire lucida e untuosa al tatto. È spesso impura e tendente ad avere punti neri e follicoli rigonfi. Questo tipo di pelle va purificata, ma idratata allo stesso tempo.
O.E. indicati: Arancio, Lavanda, Lemongrass, Tea tree, Alloro e Rosmarino
Olio vettore: olio di vinaccioli
Pelle secca – quando la pelle appare disidratata oppure alipica (che non produce abbastanza sebo). È una pelle fragile che va idratata in modo corretto.
O.E. indicati: Carota, Camomilla, Geranio, Sandalo e Neroli
Olio vettore: olio di jojoba, rosa mosqueta e di oliva
Pelle sensibile – questo tipo di pelle è molto delicata e sottile, gli agenti esterni sono acerrimi nemici, ma anche i prodotti troppo aggressivi possono rovinarla.
O.E. indicati: Camomilla, Rosa, Neroli e Sandalo
Olio vettore: olio di mandorle dolci, di riso e di germe di grano
Come scegliere oli essenziali per il corpo
In natura esistono moltissimi oli essenziali ideali per trattare le differenti esigenze dei vari tipi di pelle.
È consigliabile applicarli sempre diluiti, essendo altamente concentrati di principi attivi che potrebbero risultare irritanti, utilizzando un olio vettore come Olio di Sesamo, Olio di Jojoba, Olio di Mandorle Dolci, Olio di Argan, Olio di Nocciolo di Albicocca, scegliendo quello più adatto in base al tipo di pelle.
Si possono anche utilizzare diluendo poche gocce nella propria crema per un'azione intensiva e mirata. N.B. Alcuni Oli essenziali risultano irritanti nel contatto con la pelle e per tanto se ne sconsiglia l'uso assiduo.