AromaTerapiaBenessereNews

gli oli essenziali per uso interno

Gli oli essenziali per uso interno

gli oli essenziali per uso interno

Conosci tutti gli oli essenziali per uso interno ? Bene, vediamoli insieme quali sono e come usarli all'interno, tutti gli oli essenziali e i loro benefici...

Gli oli essenziali

Ci sono una serie di oli essenziali che sono considerati sicuri da ingerire e si pongono come un valido rimedio naturale per migliorare determinate condizioni di salute.

Di fondamentale importanza è ricordare che gli oli essenziali usati per via orale devono essere di “grado alimentare“, non di uso comune per l’aromaterapia (massaggi, per diffusione, suffumigi, cosmesi…).

Gli oli essenziali sono sostanze oleose altamente volatili e profumatissime che si estraggono dai vegetali per distillazione in corrente di vapore acqueo (si usa per estrarre le essenze dai fiori, dalle foglie, dalle cortecce, dalle radici e dai semi), oppure tramite spremitura a freddo, procedura riservata alle bucce degli agrumi (arancio dolce, arancio amaro, limone, pompelmo, ecc.).

Proprietà degli oli essenziali

Attraverso la percezione degli odori, l'aromaterapia coinvolge la sfera dell'emotività, la memoria, la sensibilità e tutte le aree cognitive correlate, oltre al sistema endocrino e quello immunitario.

Grazie alla ricerca sappiano anche che gli oli essenziali, in base alla pianta da cui vengono estratti, contengono dalle 200 alle 800 sostanze attive, suddivide tra alcoli, eteri, terpeni, esteri, chetoni, ecc.

Queste molecole sono dotate di un elevato potere antimicrobico, antivirale, antimicotico ed antisettico.

Altre proprietà degli Oli essenziali

Gli oli essenziali non si limitano a combattere virus, funghi e batteri, ma hanno anche la capacità di migliorare molti altri aspetti della nostra vita.

Ad esempio sono molto utili per combattere:

  • Malattie dell'umore: attraverso i loro profumi le essenze sono estremamente efficaci nel contrastare i disturbi dell'umore e della psiche. Parliamo di patologie che oggi siamo soliti contrastare con ansiolitici e psicofarmaci, come ansia, nervosismo, attacchi di panico, depressione, insonnia, ecc.
  • Malattie metaboliche: nei suoi scritti il dott. Valnet afferma di aver utilizzato spesso gli oli essenziali anche per curare pazienti affetti da problemi metabolici, come obesità, diabete, iperglicemia, ipercolesterolemia (colesterolo alto), ecc.
  • Problemi digestivi: così come le piante da cui vengono estratti, molti oli essenziali, sia ingeriti, che applicati per via cutanea tramite massaggi (ad esempio sul ventre), sono in grado di agevolare la digestione, sgonfiare la pancia, alleviare i dolori dovuti a una colite, combattere la stitichezza, la diarrea e molto altro ancora.
  • Malattie e inestetismi della pelle: alcuni oli essenziali si prestano bene a trattare malattie e problemi della pelle di varia natura. Ad esempio la lavanda è straordinaria per eliminare acne e foruncoli, ma anche dermatiti, ustioni ed eritemi solari. L'arancio dolce è un ottimo anti-age ed è molto efficace per eliminare la cellulite (lo stesso dicasi per il limone).
  • Dolori muscolari e articolari: altri oli essenziali invece sono particolarmente utili per lenire i dolori dovuti all'artrite, o a una contusione, o più semplicemente al mal di schiena o alla sciatica. E' il caso ad esempio del timo, della menta piperita, del rosmarino, ecc.

Olio essenziali per uso interno

Prima di ingerire qualsiasi olio essenziale è bene comprendere che si tratta di sostanze ricche di principi attivi, cioè molecole biologicamente attive nel nostro organismo. Tali molecole, infatti, possono influenzare -nel ben e nel male- i processi biochimici che avvengono nel nostro corpo.

Per quanto detto, gli oli essenziali dovrebbero essere trattati come veri e propri farmaci. Quando acquistate un farmaco, lo fate sotto prescrizione medica o quanto meno leggete con attenzione il foglio illustrativo.

Il problema è che la gran parte di molecole attive contenute negli oli essenziali non è stata abbastanza studiata o addirittura è del tutto sconosciuta.

Olio essenziale di menta per uso interno

Iniziamo dall’olio essenziale più diffuso. Quello di menta piperita. Per conoscerne proprietà e benefici vi invito a visitare la pagina dedicata: olio essenziale di menta piperita per uso interno.

Olio essenziale di limone per uso interno

L’olio essenziale di limone di grado alimentare è molto usato anche come semplice integratore di vitamine.

Grazie alle sue proprietà, questo olio essenziale viene usato per la prevenzione e il trattamento di raffreddori e malanni e per migliorare le proprie difese immunitaria.

L’olio essenziale di limone di grado alimentare, agisce stimolando i “globuli bianchi” del nostro sangue, i globuli bianchi rappresentano il punto cardine del nostro sistema immunitario.

Stando agli esperti migliora la circolazione sanguigna e aiuta a disintossicare fegato e intestino. In genere, in erboristeria consigliano l’aggiunta di 2 gocce di questo olio essenziale da assumere con una tazzina d’acqua o anche una limonata!

Olio essenziale di pompelmo

Questo olio essenziale sembrerebbe essere utile per prevenire le infezioni alle vie urinaria. Aumenta l’appetito e migliora l’attività del nostro sistema linfatico così da drenare via tossine che altrimenti potrebbero essere trattenute dal nostro organismo.