AromaTerapia

il potere dell’aromaterapia

il potere dell'aromaterapia

il potere dell'aromaterapia

Conosci il potere dell'aromaterapia ? L'aromaterapia è un trattamento e il principio che ne sta alla base è sfruttare il potere benefico degli oli essenziali estratti dalle piante per trattare alcune lievi malattie e mantenere il benessere psicofisico di un individuo.

L'aromaterapia può essere effettuata in due modi diversi:

  1. assunzione olfattiva: si pratica con un semplice diffusore per ambienti ma ne esistono di diversi tipi. C'è il diffusore a bastoncini per i fan degli ambienti tech-free (se lo siete, date un'occhiata a questo articolo sul digital detox) oppure il diffusore con lampada colorata incorporata che, in questo modo, introduce anche un po' di cromoterapia. Infine potreste scegliere il diffusore a ultrasuoni. Quest'ultimo è l'ideale perché vaporizza e diffonde "a freddo" l'acqua e l'olio essenziale. Il rischio di altri tipi di diffusori è che, lavorando, si scaldino e ossidino i principi attivi dell'olio, rovinandoli. Con il modello a ultrasuoni non c'è pericolo.
  2. applicazione cutanea: potete applicare l'olio direttamente sulla pelle ma prima diluitelo sempre in un olio vegetale. Se non lo fate correte il rischio di ottenere l'effetto opposto e irritare la pelle. Uan volta diluito, massaggiatelo delicatamente fino al completo assorbimento. Oppure lasciatelo sui polsi, sulle tempie o dietro le orecchie.

L'assunzione orale è fortemente sconsigliata. Evitate di ingerire gli oli.

A cosa servono gli oli essenziali?

Sono ottenuti tramite la distillazione a vapore di foglie, semi, radici o fiori. Di solito sono incolori, sensibili alla luce e al calore e insolubili in acqua. Il vantaggio principale degli oli essenziali è che sono dei concentrati molto densi dei principi attivi tipici delle piante da cui derivano.

Le loro proprietà benefiche sono:

  • proprietà battericide: contrastano il proliferare di batteri, funghi e virus
  • proprietà espettoranti: combattano il formarsi del catarro e liberano il sistema respiratorio
  • proprietà antispasmodiche e analgesiche: alleviano dolori e infiammazioni
  • proprietà eudermiche: sono utili per la cosmesi della pelle
  • proprietà tonificanti: contribuiscono alla salute del sistema nervoso e combattono le lievi forme di depressione

Quale olio per i sintomi da raffreddamento?

Alcuni oli sono un balsamo per raffreddori e influenze stagionali perché liberano le vie respiratorie e rinforzano il sistema immunitario. In particolare:

  • per mal di gola e tosse: eucalipto e menta
  • per i dolori influenzali: eucalipto e timo hanno un effetto mucolitico e analgesico
  • per la febbre: pino, lavanda e basilico sono dei calmanti e riequilibranti naturali. Il limone ha proprietà antibiotiche
  • per il mal di testa: menta piperita per il suo effetto antinfiammatorio
  • per allergie varie: salvia per calmare la tosse e sandalo come antisettico. Pino e lavanda sono perfetti per purificare gli ambienti

Quale olio per il benessere psicofisico?

L'aromaterapia aiuta soprattutto lìequilibrio del nostro stato d'animo, riduce lo stress e il nervoso accumulato nel tempo. In particolare:

  • per concentrarsi meglio: lavanda e menta alzano la soglia dell'attenzione
  • per la memoria: rosmarino e timo rosso
  • per ridurre l'iperattività: verbena
  • per placare ansia e stress: melissa vera regola la pressione e stimola la circolazione sanguigna
  • per gli attacchi di panico: lavanda e camomilla (il consiglio è di mettere poche gocce sui polsi)
  • per l'insonnia: sandalo e bergamotto per il loro effetto calmante

Quale olio per i problemi di pelle e capelli?

In questo caso si consiglia l'applicazione cutanea per un risultato visibile. Gli oli vanno applicati correttamente e con regolarità. In particolare:

  • per le irritazioni cutanee: lavanda, gelsomino e salvia
  • per la cellulite: ginepro per il suo effetto drenante e limone per il suo effetto stringente
  • per le rughe: camomilla o rosa
  • per la salute dei capelli: rosmarino per il capello grasso, camomilla per il capello sfibrati, salvia per il capello secco
  • per purificare la pelle: bergamotto, limone, pompelmo sono utili anche contro l'acne
  • per le punture di insetti; eucalipto e geranio come repellenti e lavanda o camomilla come lenitivi

Quale olio per l'equilibrio ormonale?

L'aromaterapia può essere una valida alleata per le donne in gravidanza e in piena sindrome premestruale. In particolare:

  • per le infiammazioni: menta
  • per i dolori addominali: camomilla per il suo effetto rilassante e basilico per la proprietà antispastica (contrasta gli spasmi muscolari dell'intestino)
  • per la menopausa: rosa e camomilla per il loro effetto emolliente e gelsomino per rilassare i nervi

Stop ai farmaci! Non sempre, però contatta il medico in caso di bisogno!

Una pratica sempre più diffusa è quella di gestire qualsiasi problema di salute, anche quello più banale, con un farmaco ad azione mirata. Anzichè tentare un approccio diverso, come l'aromaterapia, molte persone assumono antibiotici in totale scioltezza e pillole antinfiammatorie come fossero caramelle.

Hanno mal di testa? Prendono un'aspirina.
Hanno dolori mestruali? Prendono un antidolorifico.
Sono nervosi o in ansia? Prendono qualche goccia di calmante.

Chiariamolo subito. Con questo articolo non si vuole svalutare i farmaci che di per sè è un fattore utilissimo e necessario per la cura di patologie serie.
Tuttavia per quanto riguarda i malesseri passeggeri (raffreddore, influenza, allergia), lo sciroppo o la pillola alleviano efficacemente i sintomi ma si tratta comunque di sostanze chimiche che introduciamo nel nostro corpo. E come se non bastasse, in alcuni casi, può darsi non riescano nemmeno a risolvere il problema alla radice perché il disturbo può trarre origine da uno squilibrio psicofisico.

Ci sono delle cure alternative. Una di queste è l'aromaterapia e il suo utilizzo degli oli essenziali. Sappiate che non si tratta di una terapia vera e propria, riconosciuta ufficialmente. Ad ogni modo comporta notevoli benefici. A voi la scelta!