BenessereEsercizi

esercizi per la schiena

esercizi per la schiena

esercizi per la schiena

Vuoi fare degli esercizi per la schiena? l primo esercizio per il mal di schiena è quello di sforzarsi di ascoltare il buon senso, consultando il parere di un medico prima di iniziare gli allenamenti. Non si tratta di un consiglio di routine, ma di una vera e propria raccomandazione, atta ad accertare che non sussistano controindicazioni alla pratica sportiva.

Eccori alcuni esercizi per la cervicale infiammata

Stretching

Esercizi di allungamento (Stretching) contro il mal di schiena

Spesso, chi segue un programma specifico per migliorare la salute della schiena non attribuisce la giusta importanza agli esercizi di allungamento. Ciò è dovuto, con molta probabilità, al fatto che questi esercizi di stretching costituiscono la parte finale della seduta, risultando così, erroneamente, un'attività fisica della seduta di secondaria importanza.

In realtà, il ruolo di questi esercizi è a dir poco fondamentale. Per prevenire il mal di schiena, infatti, è importante riacquisire l'elasticità perduta senza limitare le attenzione al solo miglioramento della sola forza muscolare.

Questa tipologia di allenamento consente di alleviare le tensioni e migliorare l'elasticità della muscolatura paravertebrale e lombare. Soprattutto nel primo periodo, quando l'infiammazione ed il dolore non si sono ancora risolti del tutto, l'attività fisica dovrebbe basarsi quasi esclusivamente sugli esercizi di scarico e decompressione della colonna.

Gli esercizi consigliati per il benessere della schiena

Per correre ai ripari non è indispensabile andare in palestra, ma può bastare qualche minuto dedicato all’esecuzione di semplici esercizi di rilassamento muscolare e mobilizzazione articolare, da ripetere in serie da 5, più volte nel corso della giornata.

  1. Per mobilizzare la colonna dorsale e cervicale occorre tenere le braccia piegate sul petto e, con le piante dei piedi appoggiate a terra, compiere lente torsioni alternate del busto.
  2. Per alleggerire la tensione sulla colonna si possono incrociare le dita sopra la testa e, stando seduti, allungarle verso l’alto, accompagnando il movimento con la schiena ed espirando profondamente.

Da seduti, appoggiare il palmo delle mani sulla scrivania ed esercitare delle pressioni verso il basso per qualche secondo: aiuta a scaricare tensione dalla colonna e dalle spalle.
Per ritrovare l’elasticità muscolare degli arti inferiori è bene appoggiare i talloni a terra, da seduti, e stendere entrambe le gambe spingendo in avanti le dita dei piedi, poi alzare alternativamente le gambe fino a toccare la scrivania.