Benessere

terapia naturale mal di testa

terapia naturale mal di testa

terapia naturale mal di testa

Vuoi conoscere alcune terapia naturale mal di testa ? Bene, vediamolo un pò...

Esistono tanti tipi di mal di testa, ma fortunatamente altrettanti rimedi naturali per combatterlo e prevenirlo! Scopriamo subito quali tecniche adoperare al prossimo attacco di cefalea! Se hai problemi seri e gravi vai dal medico.

6 rimedi naturali per il mal di testa

Scopriamo quali sono i migliori metodi per far passare il mal di testa in modo del tutto naturale!

Eseguire della termoterapia e crioterapia

A qualcuno piace caldo e a qualcuno piace freddo! Farsi dei bagni caldi, magari aggiungendo un ramo di rosmarino per aumentare il relax, e bagnarsi con una pezzuola di acqua calda possono essere dei semplici metodi per far passare il mal di testa. Ugualmente, inumidirsi i polsi, la testa e il collo con dell’acqua fredda può diminuire il dolore alle tempie; in alternativa, puoi imbibire una benda o una garza di acqua fresca e aromi profumati (si consigliano in particolare gli olii essenziali alla lavanda o alla menta) per curare il mal di testa in modo semplice e veloce. Ricordati poi che l’acqua è fondamentale anche se bevuta, dato che il mal di testa potrebbe sopraggiungere anche in caso di disidratazione!

Bere delle tisane calmanti

Riallacciandoci all’importanza di bere acqua e assumere liquidi, anche preparare delle tisane calmanti può rispondere al nostro bisogno di trovare un rimedio immediato all’emicrania. Tra i migliori ingredienti per calmare un forte mal di testa vi segnaliamo allora: lo zenzero, un vecchio rimedio della nonna efficace contro il mal di testa, oltre che un ottimo detox da assumere dopo i pasti come tisana sgonfia panciala vaniglia, adatta a curare la cefalea e l’emicrania e buonissima da aggiungere ai tuoi infusi preferiti.

Non possono mancare, inoltre, le tisane alla passiflora, ai fiori di arancio, alla valeriana, alla camomilla e infine alla melissa, il cui estratto è tra l’altro utilizzato per la formulazione di alcuni integratori alimentari proprio per la sua comprovata azione rilassante e calmante. Ecco allora che V / Easel’integratore per il rilassamento e il benessere mentale appare estremamente adatto anche come rimedio naturale per il mal di testa, agendo sul funzionamento del sistema nervoso, grazie alla presenza della vitamina B6, che insieme al magnesio, riducono la stanchezza e l’affaticamento, e grazie alla melissa e allo zafferano, che favoriscono il benessere psicofisico e regolano il tono dell’umore.

Praticare dei massaggi mirati

Come alleviare il mal di testa con dei massaggi? Ci sono almeno due metodi efficaci per alleviare l’emicrania: tramite la digitopressione e l’automassaggio si può agire sia nella zona che interessa la fronte o le tempie, sia in quella immediatamente inferiore alla nuca, dove si trovano le sporgenze ossee.

Nel primo caso bisogna poggiare pollice e indice e premere la fronte o le tempie il più possibile, scendendo fino alle sopracciglia, per poi rilasciare gradualmente; nel secondo caso, si deve esercitare una delicata pressione con i pollici. Entrambe le tecniche sono massaggi da ripetere più volte e risultano efficaci anche per curare i mal di testa frequenti, dato che rilassano la muscolatura in tensione e agiscono direttamente su tessuti connettivi e sulle zone riflesse (riflessoterapia).

Eseguire delle tecniche di respirazione

Un ottimo rimedio naturale contro il mal di testa è la respirazione controllata, che deriva direttamente dalle pratiche yoga. Quando arriva il mal di testa, chiudi la narice destra e inspira ed espira profondamente per qualche secondo con la narice sinistra (quella legata al rilassamento). L’esercizio di respirazione per far passare il mal di testa è da effettuare ad occhi chiusi, con la schiena dritta, in posizione rilassata. Questo esercizio con narici alternate per regolare l’energia fisica, mentale e vitale è classificato anche come una delle migliori tecniche di respirazione contro ansia e stress.

Dedicarsi ad un’attività sportiva

Lo sport è sempre un toccasana per il metabolismo e per la salute in generale; così anche praticare una semplice attività sportiva quando si soffre di mal di testa potrebbe essere un valido rimedio per combattere il disturbo, dato che permette di migliorare la respirazione, la circolazione sanguigna e l’apporto di ossigeno. Lo sport come il nuoto, il ciclismo, la corsa, lo yoga oppure un semplice stretching, infatti, porta ad un rilassamento muscolare che va ad incidere anche sulla cefalea, rilasciando endorfine. Tuttavia, tra le attività motorie da evitare, soprattutto se il mal di testa è davvero intenso, vi sono tutti quegli sport che richiedono uno sforzo eccessivo e prolungato, come il sollevamento pesi.

Assumere degli alimenti specifici

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per curare il mal di testa, sia per prevenirlo sia per eliminare il disturbo; tenendo conto che alcuni cibi possono addirittura incentivare lo sviluppo delle fastidiose emicranie, come nel caso di quelli ad alto rilascio di istamina, tra cui pomodori, agrumi, banane, cioccolato, caffè, alcol contenente solfiti (conservanti in grado di scatenare il mal di testa), glutammato dei dadi confezionati, alcuni latticini, la carne rossa, ecc. Nella dieta anti-cefalea allora, non possono mancare:

  • carboidrati di tipo complesso, meglio ancora se integrali, perché ricchi di vitamine del gruppo B (pasta, riso, pane). Oltre a fornire l’energia necessaria e serotonina, questi macronutrienti favoriscono il relax e prevengono i mal di testa. Puoi fare il calcolo dei macronutrienti per ripartirli in modo corretto in base al loro apporto calorico e il tuo stile di vita;
  • proteine leggere contenute negli alimenti non conservati, come carne bianca e pesce. Il cibo in scatola, invece, contiene nitrati che possono generare cefalee ed emicranie dovute ad una cattiva digestione;
  • vegetali come frutta, verdura e legumi, che sono un’ottima fonte di vitamine e sali minerali. Il magnesio contenuto nelle mandorle e nei legumi, e il potassio, di cui le patate sono ricche, sono indispensabili per attenuare alcune tipologie di mal di testa (quello da ciclo o da sindrome premestruale in primis) e contribuiscono all’idratazione, altro fattore che se viene a mancare può favorire lo sviluppo di cefalee. Via libera allora a centrifugati e frullati!
  • antidolorifici naturali come lo zenzero e il peperoncino, in grado di fornire una buona soluzione per il mal di testa forte.

Abbiamo visto cosa fare per il mal di testa e alcuni rimedi naturali per alleviare le cefalee più comuni, in modo da essere preparato per la prossima volta che giungerà in modo lieve o persistente, oppure quando vorrai essere più convincente con l’ennesima scusa per non uscire. Hai già provato con: “Scusate! Ho un mal di testa allucinante, mi sa che mi immergerò in un bagno caldo per farmelo passare.”?