I COLORI PER IL BENESSERE
cromoterapia colori vestiti , sai che possono funzionare ? I colori incidono sensibilmente su umore e psiche, basti pensare che il simbolo dell’#andratuttobene è proprio l’arcobaleno. Lo dice la cromoterapia che ha origini antichissime: già gli Egizi e i Greci dipingevano con colori precisi gli ambienti di cura e utilizzavano unguenti e pietre colorate per combattere svariati dolori fisici.
CROMOTERAPIA: COS’È E COME CI INFLUENZA
Come già risaputo, i colori producono in noi diverse sensazioni e diversi atteggiamenti psicologici. E’ per questo, ad esempio, che negli ospedali si trova molto spesso un colore calmante come il verde o il blu. Inconsciamente associamo a ogni colore delle emozioni, spesso dettate dal vissuto di ognuno di noi ma anche dalla nostra cultura. Non vi è mai capitato di sentire un cambio d’umore entrando in una stanza dai colori scuri?
Piero Barbanti, primario di Neurologia dell’Istituto San Raffaele Pisana di Roma, ha addirittura dimostrato come i colori influenzino i nostri parametri vitali: a seconda delle tonalità di colore il nostro cervello invia diversi stimoli causando reazioni chimiche che variano la produzione ormonale e di conseguenza proprio i nostri stati d’animo. (qui le fonti)
Anche Karen Pine, professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire in Inghilterra ha verificato come a seconda dei vestiti che indossiamo e dei loro colori modifichiamo la percezione che abbiamo di noi stessi. (qui un approfondimento)
Il rosso, per ricaricarsi di energia pura
La nuance numero uno che la cromoterapia indica come benefica è il rosso. Indossare, guardare, dipingere casa e arredare in questa tonalità offre un vero bagno di energia.
Si tratta infatti del colore che riesce a fornire carica ed energia fisica, psichica e perfino sessuale. Impiegato come coadiuvante nei trattamenti per curare sintomi di depressione, disturbi sessuali quali impotenza, dolori articolari, sintomi influenzali, sonnolenza, stanchezza e spossatezza, il rosso riesce a convogliare tanta forza attraverso gli occhi che lo guardano, forza che si irradia in tutto il corpo.
Contribuisce inoltre a innalzare la temperatura corporea e stimola la pressione sanguigna, per questo viene considerato la tinta ufficiale della passione.
Se state vivendo in maniera critica la convivenza con il vostro partner, complici la noia e l’isolamento, provate a indossare in casa una t-shirt e un paio di pantaloni rossi, così come una gonna longuette abbinata a una camicetta.
Qualsiasi sia la mise che sceglierete, rendete il rosso fuoco il fil rouge (letteralmente) del vostro look.
Anche una jumpsuit “comfy” darà una sferzata di energia (sessuale e non solo) a chi la indossa e a chi la vede.
Quando uscite, invece, puntate su un capospalla o un accessorio red passion: un trench, un paio di boots o una tote bag in rosso regaleranno una boccata di energia a chi vi incrocerà.
Il blu, per una full immersion nella calma
Agli antipodi del rosso c’è il blu. Sia a livello di “calore” (il rosso è una tinta calda mentre il blu è il principe dei colori freddi) sia per gli effetti che provoca alla mente. Questo colore induce calma, serenità e pace interiore, esercitando così un effetto rilassante sulla mente e di conseguenza anche sul corpo. La calma che fa nascere mentalmente, infatti, porta i muscoli a rilassarsi, per una serenità a 360°.
Aiuta a risolvere problemi di insonnia, agitazione, nervosismo e stress, permette al fegato di depurarsi maggiormente, allevia gli stati infiammatori e stimola la concentrazione. Riduce pressione arteriosa e battito cardiaco, portando così a una calma totale, particolarmente benefica in questo periodo.
LA CROMOTERAPIA NELL’ABBIGLIAMENTO
Non ci deve stupire, allora, che anche nell’abbigliamento si tenda a riflettere il nostro stato d’animo, andando a scegliere i colori di cui più “abbiamo bisogno”.
Chiarisce bene questo punto planetyoga.it:
“Esiste, infatti, una connessione sottile tra la fisiologia umana e le tonalità che ci vediamo addosso: le tonalità scure mandano meno impulsi al sistema endocrino, con una produzione ormonale significativamente inferiore e, di conseguenza, cattivo umore, depressione e via libera a malanni.”
La cromoterapia nell’abbigliamento ci può aiutare a stimolare sensazioni positive e stimolanti e farci sentire meglio. Sapevate già che tante persone rifiutano categoricamente di indossare il nero (ci sto provando anche io nonostante si sa, si abbina a tutto!)? Infatti, il nero è associato a tristezza, angoscia e stati depressivi e di disagio, al pessimismo.
ALTRI COLORI
Viola: è un colore freddo che provoca malinconia, di solito associato a misticismo. Associato all’introspezione e alla sensibilità
Celeste: anche questo è un colore calmante, che abbassa la temperatura del corpo e cura l’insonnia, calma l’ansia le irritazioni
Bianco: è un colore molto positivo perché è rivitalizzante e solare, porta energia positiva e ci purifica, cancellando pensieri pessimisti. Ci fa sentire in ordine e puliti e per questo più tranquilli.