cromoterapia IN CASA
cromoterapia in casa , La cromoterapia, dunque, può essere applicata perfettamente agli ambienti di casa, perché gli effetti benefici dei colori possono influenzare positivamente la vita di tutti i giorni. Ma bisogna porre particolare attenzione a numerosi fattori, che devono aiutarci nella decisione del colore per ogni ambiente.
Cos’è la cromoterapia?
La “scienza dei colori” è ormai una realtà e i suoi effetti sono scientificamente provati. Grazie alle scoperte e ai progressi scientifici, infatti, ora conosciamo la forza dei colori, anche grazie alla conoscenza della natura e del funzionamento del nostro corpo. In poche parole, benessere psicofisico e colori sono collegati da un processo secondo cui il corpo, assorbendo la luce, filtra, tra le altre cose, le radiazioni differenti emesse da colori, reagendo in modo diverso. Così è spiegato perché alcuni colori hanno un effetto energizzante, altri rilassante, altri ancora ammorbante. Non solo la nostra mente, ma anche il nostro corpo ne è quindi influenzato.
CROMOTERAPIA: COS’È E COME CI INFLUENZA
Come già risaputo, i colori producono in noi diverse sensazioni e diversi atteggiamenti psicologici. E’ per questo, ad esempio, che negli ospedali si trova molto spesso un colore calmante come il verde o il blu. Inconsciamente associamo a ogni colore delle emozioni, spesso dettate dal vissuto di ognuno di noi ma anche dalla nostra cultura. Non vi è mai capitato di sentire un cambio d’umore entrando in una stanza dai colori scuri?
Piero Barbanti, primario di Neurologia dell’Istituto San Raffaele Pisana di Roma, ha addirittura dimostrato come i colori influenzino i nostri parametri vitali: a seconda delle tonalità di colore il nostro cervello invia diversi stimoli causando reazioni chimiche che variano la produzione ormonale e di conseguenza proprio i nostri stati d’animo. (qui le fonti)
Anche Karen Pine, professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire in Inghilterra ha verificato come a seconda dei vestiti che indossiamo e dei loro colori modifichiamo la percezione che abbiamo di noi stessi. (qui un approfondimento)
Come colorare casa
La cromoterapia, dunque, può essere applicata perfettamente agli ambienti di casa, perché gli effetti benefici dei colori possono influenzare positivamente la vita di tutti i giorni. Ma bisogna porre particolare attenzione a numerosi fattori, che devono aiutarci nella decisione del colore per ogni ambiente.
In primo luogo bisogna associare il giusto colore ad ogni ambiente di casa, in quanto ogni stanza risponde a diverse funzioni e diversi scopi. La camera da letto, ad esempio, ha una funzione ben differente rispetto ad uno studio o alla cucina. Ma bisogno tener conto anche di chi vive quell’ambiente: se la cucina è il regno di papà, bisognerà tener conto delle sue inclinazioni caratteriali; stessa cosa se lo studio è utilizzato prevalentemente da un componente della famiglia, ad esempio per studiare o per lavorare. Infine, va tenuto conto anche della tonalità di ogni colore, che può restituire effetti visivi e ottici che modificano la percezione dello spazio. Ad esempio, i toni chiari danno un effetto di grandezza, oltre che di luminosità, e allargano visivamente spazi anche piccoli, che così sembreranno più ampi.
Cromoterapia in casa: consigli pratici
Basta dare un’occhiata a una rivista d’arredamento o a una Pinterest board per accorgersi di come la cromoterapia venga applicata soprattutto in casa. Se ci fai caso, a seconda delle diverse stanze ci sono abbinamenti di colori ricorrenti e non è solo una questione estetica. Scopri quali sensazioni ed effetti vengono normalmente attribuiti a ogni tinta.
Significato dei colori principali
- Rosso: il rosso simboleggia il fuoco, il calore e la passione, ma anche il pericolo. Ecco perché secondo la cromoterapia si associa a sensazioni forti, che possono spaziare dalla gioia all’eccesso di energia. In tutti i casi, viene considerato un catalizzatore di energia, capace persino di aumentare la pressione sanguigna.
- Nero: a suo modo, è considerato il colore della forza, ma veicola anche un senso di distinzione e austerità.
- Blu: è il colore della calma e del relax, ma le sensazioni generate in ogni persona variano a seconda della sfumatura. Nelle sue varianti più calde e brillanti è adatto persino negli spazi comuni, mentre il blu navy può suscitare malinconia. Inoltre, Classic Blue è il colore Pantone 2020, quindi è anche di tendenza!
- Giallo: è il colore associato al cervello e alla concentrazione.
- Arancione: vitaminico ed energizzante, è un colore che trasmette ottimismo e voglia di vivere.
- Verde: viene associato alla Natura ed è quindi simbolo di armonia, rigenerazione e speranza. Favorisce le riflessività, è un antistress e trasmette un senso di pace.
- Viola: secondo le teorie classiche della cromoterapia, esprime la connessione con il divino, proprio come il bianco, ovvero il “non colore”.
Dunque prestare attenzione a:
- Funzione che quell’ambiente di casa svolge;
- Chi gode in prevalenza in una determinata stanza;
- Le caratteristiche strutturali di ogni ambiente.