Benessere

rimedio della nonna raffreddore

rimedio della nonna raffreddore

rimedio della nonna raffreddore

Vuoi il rimedio della nonna raffreddore ? Per combattere un raffreddore vi consiglio vivamente un rimedio della nonna, per ovvio se persiste contatta il medico.

Tutti lo sanno: durante l’inverno il raffreddore colpisce tutti. Dato che il medicinale per sconfiggerne le cause non esiste, vi potete risparmiare la visita dal dottore. Ma non dovete stare con le mani in mano: provate i rimedi della nonna. Alleviano i sintomi, rafforzano il sistema immunitario e fanno bene senza ricorrere alla chimica.

Il powerdrink

Per combattere un raffreddore vi consiglio vivamente il powerdrink contenente limone, zenzero e miele. Aiuta a rafforzare le proprie difese, è antinfiammatorio e riduce lo stimolo della tosse. Inoltre, vi aiuta ad assumere abbastanza liquidi.

Ecco come si prepara:

Tagliare a fette il limone e lo zenzero. Far bollire un litro di acqua e poi toglierlo dai fornelli. Far riposare le fette di limone e zenzero nell’acqua bollente per circa dieci minuti. Infine, travasate la bevanda nella vostra tazza preferita e aggiungete un po’ di miele.

Balsamo a base di fiori – non solo per l’anima

Non riuscite più a respirare e il vostro sonno viene disturbato dalla tosse? Ne so qualcosa. In questo caso il balsamo a base di fiori può aiutare. È composto da ingredienti naturali e contiene preziosi oli essenziali. A me aiuta molto spargerlo sul décolleté e sulla schiena prima di andare a dormire. Libera le vie respiratorie e mi fa dormire tranquillamente.

Ecco come si prepara:

Preparare il bagnomaria (far bollire l’acqua in una pentola e poi coprirla con una ciotola resistente al calore) e poi far sciogliere nella ciotola prima la cera d’api e poi il grasso di cocco. Togliere dal bagnomaria il mix liquido di cera d’api e grasso di cocco e aggiungere gli oli essenziali. Dopodiché travasare il mix in un contenitore pulito e farlo raffreddare. Ecco pronto il balsamo fai da te. Dato che la preparazione del balsamo è abbastanza dispendiosa, vi consiglio di prepararne una quantità maggiore per esserne muniti anche durante la prossima influenza.

Sciroppo contro la tosse fatto in casa

Oltre al naso chiuso e i dolori articolari, si aggiunge spesso anche la tosse difficile da mandar via e che disturba il sonno. Se mi informo in farmacia o dal dottore viene spesso affermato che i medicinali che bloccano la tosse non sono consigliabili. Sarà pur vero, ma non allieva il problema. Con lo sciroppo fatto in casa potete sciogliere il muco fastidioso e grazie al miele ha un effetto calmante. È una ricetta adatta anche ai bambini. Anche se i miei all’inizio non ne vogliono sapere di berlo, alla fine son contenti del suo effetto.

Ecco come si prepara:

Tagliare a dadini la carota e la cipolla e versare in un contenitore pulito. Aggiungere il miele e far riposare il toccasana. La cosa migliore è lasciare lo sciroppo in frigorifero per tutta la notte. Se non si ha tempo, bastano anche una o due ore. È importante non berlo freddo. In caso di mal di gola potrebbe verificarsi controindicato. Lo sciroppo contro la tosse è conservabile al fresco per 2-3 giorni.