terapie naturali per osteoporosi
terapie naturali per osteoporosi ? Ok, vediamo come sempre se possiamo indicarti qualcosa di utile. Ovvio consigliamo sempre il medico però prima che siano indispensabili misure farmacologiche a tutela delle ossa fragili, si può preservare la solidità dello scheletro grazie ad apposite cure naturali per l'osteoporosi.
COS’È L’OSTEOPOROSI
L’osteoporosi è quella condizione per cui si ha una perdita della densità ossea ed in cui il nostro scheletro si indebolisce causando una diminuzione generale della qualità della vita, fino a complicanze vere e proprie come le fratture patologiche.
Definita anche “malattia silente”, l’osteoporosi nella maggior parte dei casi non da sintomi rilevanti e ci si accorge di averla solo a seguito di una frattura, quindi quando ormai la degenerazione delle ossa è avanzata.
Le fratture dunque sono la conseguenza ultima di un’osteoporosi non trattata.
PERCHÈ VIENE L’OSTEOPOROSI?
Il 90% della matrice viene dell’osso è composta di collagene.
E’ ciò che rende le ossa elastiche e che gli conferisce la resistenza e l’elasticità.
La PERDITA DEL COLLAGENE, dei sali di calcio, dei nutrienti che compongono l’osso ha come conseguenza principale l’OSTEOPENIA e OSTEOPOROSI.
Il collagene non viene prodotto in eterno dall’organismo, e gli aminoacidi particolari che lo compongono non si trovano con la comune alimentazione, quindi una volta consumato l’unico modo è reintegrarlo tramite un integratore di collagene idrolizzato.
In alcuni particolari momenti della nostra vita (sopratutto quella femminile) il ciclo di rimodellamento delle ossa si fa più veloce e gli osteoblasti (cellule ricostruttive) non trovando a disposizione la materia prima non riescono a terminare il loro compito, non riescono a sostituire l’osso nuovo a quello vecchio.
La struttura dell’osso fatta a nido d’ape si allarga ed è qui che le ossa perdono densità e diventano deboli e fragili.
CAUSE OSTEOPOROSI
Il motivo per cui i cicli si fanno troppo veloci e le sostanze vengono a mancare sono:
- Gravidanza: in questa particolare condizione la donna ha bisogno di molte proteine per formare il feto e spesso la nutrizione poco adeguata fa si che queste vengano prese dalla madre, ossa e muscoli sono sotto attacco.
- Menopausa: l’abbassamento dei livelli di estrogeni è strettamente correlato all’insorgere dell’osteoporosi. Infatti la loro mancanza sfavorisce il riassorbimento intestinale e renale di calcio e aumenta l’attività degli osteoclasti, ovvero le cellule distruttive ossee.
- Disturbi alimentari: l’organismo è programmato alla sopravvivenza e se non gli vengono fornite le materie necessarie per farlo, fino a quando sarà possibile le prenderà dal corpo stesso, cannibalizzandolo.
I muscoli e le ossa sono i primi a finire sotto attacco. - Patologie: alcune patologie e i farmaci usati per contrastarle che hanno come effetto collaterale proprio la degenerazione dei tessuti ossei e articolari. Tra queste troviamo i tumori, le malattie tiroide, le patologie renali. In questo casi anche un alimentazione bilanciata non può salvare le ossa dall’osteoporosi, ma può farlo il collagene che per natura protegge e rigenera.
OSTEOPOROSI CURE NATURALI: SOSTANZE NUTRITIVE
Vitamine: le vitamine sono tra le più importanti cure naturali per la salute delle ossa, soprattutto la vitamina B responsabile nel metabolismo dell’omocisteina, e la vitamina C che risulta correlata alla densità minerale ossea. Importantissime sono anche la vitamina D e la vitamina K, rispettivamente responsabili dell’assorbimento del calcio e della mineralizzazione delle ossa.
(Per approfondire: “Osteoporosi cure naturali e vitamine”)
Calcio: tra le cure naturali per osteoporosi più conosciute l’integrazione del calcio può essere molto utile alla salute delle ossa, sopratutto durante la menopausa quando ne aumenta il bisogno perché la perdita di estrogeni può accelerare la perdita di massa ossea. Non necessariamente si devono assumere degli integratori, ma lo si trova nella comune alimentazione per esempio: nei latticini, nelle verdure a foglia larga come il cavolo, e nella frutta secca come le mandorle.
Collagene: ecco la cura naturale per l’osteoporosi che fa la differenza, è propio il collagene.
Il collagene idrolizzato è efficace e sicuro in diversi campi di impiego, ed è risultato essere un fattore determinante per la risoluzione dell’osteopenia e dell’osteoporosi.
Il 90% della matrice vivente è composto proprio di collagene. E’ per così dire “il collante” che tiene unite nell’osso anche le altre sostanze.
Gli osteoblasti, le cellule ricostruttive ossee, si servono proprio del collagene per ricostruire il tessuto delle ossa.
Purtroppo l’organismo dopo una certa età non lo produce più e reintegrarlo con un’integratore idrolizzato è la soluzione migliore. Il collagene è ciò che serve per prendersi realmente cura delle ossa.
Non solo le rigenera fornendogli la sostanza nutritiva principale di cui sono composte ma le protegge dagli effetti collaterali dei farmaci. Risulta quindi un’alternativa efficace contro i bifosfonati.