miglior integratore per ernia del disco
miglior integratore per ernia del disco ? Stai cercando informazioni sul miglior integratore per ernia del disco ? vediamone alcuni...
I dischi intervertebrali hanno uno spessore che va dai 6-7 mm ai 10-12 mm ed un diametro uguale a quello delle vertebre adiacenti e fungono da ammortizzatori tra una vertebra e l’altra. Quando ci pieghiamo il disco si modifica in modo da favorire il movimento della colonna vertebrale. Quando saltiamo il disco permette di attenuare l’urto sulle vertebre. Questa deformabilità del disco è legata alla sua struttura: una parte centrale morbida e ricca di acqua, chiamata nucleo polposo, ed una parte periferica costituita da materiale più resistente e fibroso, denominata anulus fibroso.
Per ragioni non del tutto chiare (sovraccarico? predisposizione individuale? difetti di postura? fumo?…) la parte esterna fibrosa può perdere la sua capacità di contenere come una cintura il nucleo polposo. Questo determina la fuoriuscita del nucleo con la formazione dell’ernia discale.
Sintomi e segni
I sintomi e i segni di una discopatia sono molto diversi in base a:
- sede di insorgenza;
- causa a monte che ha determinato la discopatia.
La posizione del disco o dei dischi oggetti della patologia, determinano sintomi specifici. Dal punto di vista clinico, nella maggioranza dei casi, una discopatia lieve decorre in modo asintomatico, cioè non fornisce alcuni sintomo di sé. Talvolta però il nucleo polposo erniato può andare a comprimere le radici nervose spinali che decorrono in prossimità del disco, generando una sintomatologia dolorosa anche estremamente fastidiosa. Ciò avviene più frequentemente:
- a livello cervicale: con dolore al collo, alla schiena ed irradiazione del dolore lungo gli arti superiori (cervico-brachialgia);
- a livello lombare: con dolore alla zona lombare ed irradiazione del dolore lungo gli arti inferiori (lombo-sciatalgia, comunemente chiamata “sciatica”).
I sintomi possono essere lievi o molto gravi. I due sintomi quasi sempre presenti sono dolore, spesso mal di schiena irradiato anche agli arti, e perdita di forza muscolare (ipostenia). Parlando in generale, i sintomi che possono verificarsi in una discopatia, sono:
- dolore nella sede di insorgenza (ad esempio collo, torace, schiena, zona lombare e/o arti superiori o inferiori, in alcuni casi irradiati fino a piedi o mani);
- senso di rigidità a collo, schiena e/o arti superiori o inferiori;
- cefalea;
- stanchezza diffusa;
- malessere generale;
- spasmi muscolari;
- fascicolazioni muscolari;
- perdita dei riflessi;
- perdita di forza agli arti superiori e/o inferiori;
- difficoltà motorie (ad esempio difficoltà a camminare o ad eseguire movimenti);
- paralisi degli arti superiori e/o inferiori;
- perdita della sensibilità cutanea;
- indolenzimento;
- formicoli;
- bruciore a mani e/o piedi (parestesia);
- intorpidimento al volto;
- instabilità della postura a volte con perdita di equilibrio;
- atrofia muscolare.
Complicanze
In assenza di cure adeguate o, qualora siano molto gravi, alcune discopatie possono dar luogo a complicanze anche irreversibili ed invalidanti, tra cui:
- cronicizzazione del dolore;
- ricorrenza degli spasmi muscolari;
- grave perdita di forza muscolare con difficoltà nel compiere gesti semplici come camminare o scrivere;
- paralisi parziale o totale, temporanea o irreversibile, degli arti superiore e/o inferiori;
- perdita della sensibilità parziale o totale, temporanea o irreversibile, di vari distretti cutanei;
- perdita parziale o totale, temporanea o irreversibile, del controllo della funzione urinaria e/o fecale con incontinenza urinaria e/o fecale;
- comparsa di disfunzioni sessuali come disfunzione erettile ed anorgasmia;
- perdita dell’autonomia;
- depressione causata da una delle complicanze fino ad ora elencate.
Integratori alimentari
Qui di seguito trovate una lista di prodotti di varie marche per il benessere di ossa, legamenti, cartilagini e tendini e la cura dei dolori articolari, utili per diminuire i dolori di una discopatia senza ricorrere ai farmaci:
- Crema gel all’arnica per gonfiori e dolori articolari
- Integratore di glucosamina e condroitina
- Integratore di glucosamina, condroitina, selenio, zinco e selenio:
- Estratto di cozze GreenShell per il dolore articolare
- Integratore di cinorrodo di rosa canina:
- Integratore di vitamina D:
- Integratore di calcio e vitamina D:
- Integratore completo di vitamine e sali minerali:
- Integratore di calcio, vitamina D3 e vitamina K
- Integratore di omega 3