come rilassare la mente dall'ansia
come rilassare la mente dall'ansia ? Tutti noi, nella nostra vita, abbiamo sicuramente affermato più volte di “avere ansia”. Anche se ci sono alcuni casi in cui l’ansia può sfociare in una condizione patologica, essa è generalmente considerata piuttosto “normale” ed è sicuramente possibile gestirla.
Per farlo, occorre innanzitutto riconoscerla.
Cos’è l’ansia?
L’ansia è un’emozione di base che nasce quando percepiamo una determinata situazione come “pericolosa”: problemi con il lavoro, con la famiglia, con la salute, esami in vista, e così via.
Ci convinciamo di non essere all’altezza del problema e di non poter riuscire a superarlo, a tal punto da scatenare un complesso di reazioni comportamentali e fisiologiche che hanno il potere di “paralizzarci”.
Quali sono i sintomi dell’ansia?
Riconoscere l’ansia partendo dai suoi sintomi è piuttosto semplice. I sintomi possono essere di natura psichica o fisica:
- senso di vuoto mentale;
- sensazione di perdita di controllo della propria vita;
- pensieri negativi e senso di paura costante;
- nausea e mal di stomaco;
- tremolii e sudorazione;
- aumento della frequenza cardiaca;
- vampate di calore.
1. Respirazione profonda
L’esercizio della respirazione è molto importante per placare l’ansia. Lo si può praticare sia proprio nei momenti in cui ci si sente sopraffatti dall’ansia, e sia regolarmente tutti i giorni, per regalarci un momento di serenità ed equilibrio.
- Scegliete un momento della giornata in cui non avete altre cose importanti da fare e in cui potete ritagliarvi qualche minuto per voi.
- Mettetevi comodi in un posto confortevole (a letto o sulla vostra poltrona preferita), sdraiati o seduti.
- Cominciate a respirare lentamente, concentrandovi sull’aria che fluisce e defluisce dal vostro corpo e cercando di focalizzare la vostra mente su immagini e pensieri positivi.
- Continuate a respirare piano piano per almeno 5 minuti; sentirete il vostro corpo rilassarsi e il senso di ansia affievolirsi, fino a scomparire.
2. Camminata o corsa
Camminare è un altro modo molto semplice per combattere l’ansia. Una bella camminata mattutina, ad esempio, è in grado di rilassarvi e di mantenervi meno ansiosi per tutto il giorno.
Per i più sportivi, anche la corsetta è molto consigliata. Correre, infatti, aiuta a fare rilasciare all’organismo la serotonina, conosciuta come “l’ormone del buonumore”.
3. Pesantezza
Concentratevi sul vostro braccio destro (o, se siete mancini, sul sinistro) e immaginatelo molto pesante. Pronunciate a bassa voce “il mio braccio è pesante, molto pesante, ed io sono rilassato/a”. Ripetete più volte la frase, fino a quando sentirete i vostri muscoli rilassarsi. Poi passate all’altro braccio e alle gambe. Ripetete il tutto anche con l’addome, le spalle, la schiena e la testa, fin quando tutto il vostro corpo sarà più rilassato.
Questi esercizi vi aiuteranno non solo a gestire e combattere l’ansia, ma anche a migliorare la qualità del vostro riposo.