Come Rilassare la schiena
Come Rilassare la schiena ? Quando finalmente arriva il momento di metterti sotto le coperte non riesci ad allentare la tensione accumulata durante il giorno? Gambe e schiena sono le parti del corpo che ne risentono di più, quindi, è facile accusare dolori che impediscono di prendere sonno o che lo interrompono di continuo.
Perché la schiena è rigida?
Sono tantissimi i fattori che, durante un’intera giornata, influiscono negativamente sulla nostra schiena, strettamente legata a vertebre, nervi e articolazioni complesse. La prima causa di dolore e tensione è sicuramente la postura sbagliata che poi, associata a stress, tensione e mancanza di movimento, può dar vita ad una rigidità davvero difficile da scacciar via.
Come rilassare la schiena: 3 trucchi infallibili
Prova questi semplici esercizi da fare direttamente a letto:
1. Postura di rilascio del vento. Sdraiati sulla schiena e piega le gambe verso il petto. Quando respiri separa le gambe dal corpo e, quando espiri, abbraccia le ginocchia attaccandole di nuovo alla pancia. Respira con calma, concentrandoti sul funzionamento del diaframma. Ripeti per circa 8-10 volte (1 minuto). In questo modo ridurrai la tensione dell’intera colonna vertebrale, in particolare della zona lombare e dell’anca.
2. Gambe sul muro. Sdraiati, appoggia i glutei al muro o alla testiera del letto, e alza le gambe sul muro. Apri le braccia ai lati, aprendo più possibile il torace: respira e rilassati, tenendo la posizione per circa 2 minuti. Ti consentirà di far riposare gambe e schiena, permettendo anche ai polmoni di riempirsi di ossigeno prima di dormire.
3. Shavasana. È la posizione yoga “del cadavere”. Sdraiati a pancia in su, distendi le gambe, rilassale (facendo in modo che le punte dei piedi ruotino leggermente verso l’esterno) e allunga le braccia lungo il torso con i palmi delle mani rivolti verso l’alto. Fai 20 cicli di respirazione fino a respirare naturalmente. Sentirai il corpo che si affievolisce e distende.