come rilassare le gambe stanche
come rilassare le gambe stanche ? Allo stesso modo l'esercizio fisico può aiutare: è sufficiente far rotolare una pallina da tennis o un mattarello per rinvigorire subito gli arti inferiori. Oltre a questo, si può fare un po' di stretching distendendo le gambe e lasciandole sospese in aria per qualche minuto o durante tutta la notte su un cuscino.
Quando si è a riposo, tenere le gambe sollevate
L'uso eccessivo e il gonfiore degli arti inferiori sono tra i motivi più frequenti che causano l'indolenzimento e la stanchezza alle gambe. Per questa ragione, è bene tenerle alzate mentre si sta sdraiati per favorire la circolazione sanguigna e linfatica, altrimenti ostacolata dalla forza di gravità.
Per promuovere una buona circolazione, l'ideale sarebbe portare le gambe sopra il livello del cuore. È possibile utilizzare alcuni cuscini morbidi per mantenere le gambe elevate mentre si riposa sul divano. Non incrociare le gambe o le caviglie e togliere i calzini per migliorare ulteriormente il flusso sanguigno e ridurre ancora di più il gonfiore.
Bagno rilassante con il sale di Epsom
Fare un bagno caldo con il sale di Epsom, o epsomite, può ridurre significativamente il dolore e il gonfiore alle gambe stanche, soprattutto se causati da tensioni muscolari. I sali di Epsom contengono molto magnesio, un minerale utile per rilassare i muscoli. Più calda è l'acqua più efficace è il trattamento con l'epsomite. Cercare comunque di non esagerare con il calore altrimenti si rischia di scottarsi. Si consiglia di stare a bagno per non più di 30 minuti poiché l'acqua calda e salata disidrata facilmente il corpo.
Se si soffre spesso di gonfiore alle gambe, dopo il bagno caldo con il sale immergere le gambe nell'acqua con del ghiaccio fino a quando le gambe cominciano a intorpidirsi (sono necessari pressappoco 15 minuti). Si può, altresì, alternare 2-3 minuti di bagno caldo con 2-3 minuti di bagno freddo per circa 15-20 minuti.
Calzature ortesiche
Le scarpe ortesiche rappresentano un buon rimedio per correggere l'eccessiva pronazione. Queste calzature sono studiate per limitare l'inclinazione del piede verso l'interno. Le ortesi utili per limitare questo problema possono essere facilmente acquistate anche online. Si consiglia, tuttavia, di consultare un podologo per capire meglio qual è il plantare migliore per il proprio caso specifico, soprattutto se il fastidio delle gambe stanche è frequente e causa dolore intenso.
Cambiare le scarpe
Spesso, lo stress e la stanchezza alle gambe sono causati da un tipo di calzatura scomodo o che comunque porta ad assumere una cattiva postura. Provare dunque a indossare un paio di scarpe diverse per vedere se a fine giornata la situazione migliora. Le scarpe devono fornire un buon supporto e devono essere robuste ma allo stesso tempo comode sia quando si cammina sia quando si sta seduti. Per quanto riguarda le donne, se si è abituate a portare i tacchi alti, meglio evitarli nei giorni più stressanti, soprattutto quando si avverte la stanchezza alle gambe ancora prima di indossare le calzature.
Calze elastiche a compressione
Le calze elastiche a compressione, o elastocompressive, contribuiscono a scongiurare la stasi venosa, ovvero il rallentamento del flusso di sangue nelle vene, migliorando così la circolazione sanguigna e linfatica alle gambe. In questo modo si diminuisce l'indolenzimento dovuto agli accumuli dei liquidi negli arti inferiori, favorendone il rilassamento.