integratore pelle
integratore pelle ? Acido ialuronico, collagene, vitamine, piante e sali minerali: scopri come scegliere gli integratori per la pelle in base alle esigenze della tua epidermide.
Integratori per la pelle: quando usarli
Gli integratori per la pelle, alimentari o erboristici, sono utili per migliorare l'elasticità, come antiossidanti e anti-radicali liberi e per aumentare la resistenza alle aggressioni esterne, di sole e smog, ad esempio.
Se da un lato è assolutamente vero che la salute della pelle passa da una corretta alimentazione a base di frutta e verdura fresche, legumi e pesce azzurro (ricco di Omega 3), è altresì vero che spesso questi alimenti non sono sufficienti nelle quantità o nella qualità e dunque può essere utile far ricorso agli integratori.
Integratori per la pelle: quelli per rallentare il processo di invecchiamento
Gli integratori per la pelle non servono per far sparire le rughe, ma per dare forza a un importante organo che ci difende ogni giorno dalle aggressioni esterne. Nutrendolo al meglio, anche dall'interno, possiamo rallentare il processo di invecchiamento e posticipare la comparsa dei segni del tempo.
Integratori per la pelle: i migliori per la pelle grassa
La pelle grassa presenta visivamente dei sovraccarichi che possono essere drenati con integratori a base di rimedi erboristici contenenti: carciofo e tarassaco, che attivano il fegato, organo deputato al drenaggio tossinico, bardana, per riequilibrare eventuali impurità, Juglans regia che lavora a livello intestinale e a livello cutaneo, e Tea Tree Oil, come anti-batterico a uso topico.
Pelle secca e irritata? Ecco gli integratori per te!
Integratori per la pelle a base di olio di borragine aiutano a prevenire l'invecchiamento, ma soprattutto la secchezza cutanea, mantenendo la pelle morbida e sana.
Molto validi anche gli integratori a base di calendula, un potente antinfiammatorio e antisettico che lenisce la pelle in modo efficace e riduce le irritazioni. Infine anche gli integratori per la pelle a base di camomilla sono ottimi per lenire il tessuto cutaneo infiammato.
Integratori per la pelle: con l'arancio amaro combatti il grasso
L'arancio amaro è oggi usato negli integratori brucia grassi, perché contiene una sostanza chiamata sinefrina, che aiuta a controllare il peso corporeo e a ridurre l'assimilazione dei grassi. Pare infatti che questa sostanza stimoli la produzione di calore nel corpo (termogenesi) e l'utilizzo dei grassi a scopo energetico (lipolisi).
L'uso di integratori a base di arancio è pero controindicato nei casi di donne in stato di gravidanza o in fase di allattamento e può rivelarsi inoltre pericoloso in soggetti a rischio cardiovascolare, come obesi, cardiopatici, ipertesi e ipertiroidei.
Ti può interessare anche: