rimedi per la cervicale
rimedi per la cervicale ? Il dolore cervicale (o cervicalgia) è un disturbo muscolo-scheletrico estremamente diffuso tra la popolazione. Il dolore cervicale - che si concentra appunto a livello del rachide cervicale - colpisce tutte le strutture del collo: muscoli, nervi e vertebre della colonna vertebrale.
Cosa Fare
- Indossare un collare cervicale morbido per tutelare il rachide cervicale. Questo rimedio è indicato per il dolore cervicale dipendente da un colpo di frusta o da strappi muscolari cervicali.
- Durante il riposo notturno si consiglia di appoggiare il capo su un cuscino ortopedico specifico per il dolore cervicale.
- Assumere e mantenere sempre una postura corretta. Questo rimedio può alleviare o prevenire il dolore cervicale.
- Regolare perfettamente la posizione dello schermo del computer: così facendo, si evita di girare il capo o di spostare continuamente lo sguardo verso l'alto o verso il basso del monitor.
- Per ridurre il dolore cervicale dipendente da traumi, si consiglia di eseguire impacchi freddi a livello cervicale. La crioterapia risulta particolarmente indicata per creare una sorta di analgesia sulla sede interessata dal dolore. Dopo 2-3 giorni dal trauma, sostituire gli impacchi freddi con docce calde ed impacchi di acqua calda sul collo.
- Sottoporsi a massaggi fisioterapici mirati per alleviare il dolore cervicale.
- Eseguire regolarmente gli esercizi specifici per alleggerire il dolore cervicale. Si raccomanda di praticare la ginnastica quotidianamente e lentamente, evitando movimenti veloci e scatti bruschi che potrebbero esacerbare il problema.
- Rivolgersi immediatamente al medico in caso di dolore cervicale associato a formicolio continuo delle braccia, incapacità di toccare il petto con il mento, perdita di forza degli arti inferiori e delle mani, o dolore persistente ed implacabile.
- Dopo aver raggiunto un discreto miglioramento del dolore con la terapia conservativa (massaggi, collare ortopedico e farmaci antidolorifici), si consiglia di intraprendere un iter di riabilitazione specifico, volto a massimizzare la salute generale della schiena.
- Dopo un intervento di chirurgia per porre rimedio al dolore cervicale derivato da un'ernia cervicale, osservare un periodo di convalescenza di 30-40 giorni.
- Dopo un eventuale intervento chirurgico per alleviare il dolore cervicale dipendente da traumi, si raccomanda di sottoporsi a regolari controlli di routine per accertare che l'intervento sia riuscito eccellentemente.
- In caso di febbre alta "idiopatica" associata a dolore cervicale si raccomanda vivamente di richiedere un consulto medico. Questi sintomi possono celare un'infezione meningococcica in atto.
Cosa NON fare
- Rimanere in una stessa posizione troppo a lungo.
- Dormire in posizione prona, con la testa piegata da un lato. Una simile postura durante il riposo può originare od accentuare il dolore cervicale.
- Applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle del collo: questo atteggiamento potrebbe creare ustioni da freddo. È invece preferibile applicare sulla zona cervicale una borsa del ghiaccio avvolta su un panno di cotone.
- Eseguire gli esercizi per il dolore cervicale velocemente e con movimenti bruschi: un simile comportamento può perfino aggravare la cervicalgia.
- Temporeggiare. Quando il dolore cervicale fa pensare ad un'ernia al disco cervicale, si raccomanda di rivolgersi immediatamente al medico per iniziare quanto prima un eventuale trattamento conservativo/chirurgico.
- Assumere posizioni dolose.
- Riposo eccessivo: anche il riposo troppo prolungato non giova al dolore cervicale. Un eccesso di riposo favorisce infatti la rigidità delle articolazioni e dei muscoli, già di per sé indeboliti. Piuttosto, è meglio assumere una posizione riposante per 30 minuti; dopodiché si consiglia una camminata od un esercizio fisioterapico leggero, specifico per il dolore cervicale.
- Sollevare carichi pesanti in presenza di dolore cervicale.
- Guidare immediatamente dopo un intervento chirurgico per la guarigione del dolore cervicale dipendente da un'erniazione cervicale.
- Praticare sport di potenza (es. sollevamento pesi), che potrebbero aggravare il dolore cervicale.
Cosa Mangiare e Cosa NON Mangiare
Non c'è alcuna evidenza scientifica che relazioni il cibo con il miglioramento od il peggioramento del dolore cervicale. Si raccomanda di seguire una dieta sana, bilanciata, ricca di frutta, verdura e povera di grassi. Dopo un eventuale intervento chirurgico di correzione (es. discectomia per la cura dell'ernia cervicale) si raccomanda di seguire una dieta leggera e bilanciata, suggerita dal nutrizionista o da una figura sanitaria competente e qualificata.
Cure e Rimedi Naturali
Nella maggior parte dei casi, il dolore cervicale richiede un trattamento farmacologico. Diversamente, i rimedi naturali utilizzati come terapia di prima scelta si rivelano poco efficaci, perché il dolore cervicale è generalmente fastidioso ed intenso.
Ad ogni modo, considerato che lo stress e la tensione possono accentuare il dolore cervicale, il paziente colpito può assumere tisane rilassanti ed ansiolitiche, formulate con principi attivi come:
- Camomilla (Chamomilla recutita) → blande proprietà ansiolitiche e sedative.
- Valeriana (Valeriana officinalis) → proprietà ipnotiche, anticonvulsive, sedative del sistema nervoso centrale.
- Melissa (Melissa officinalis) → proprietà antispastiche, sedative.
- Escolzia (Eschscholtzia californica) → sedativa, ipno-inducente, analgesica, rilassante, antinevralgica e spasmolitica.
- Tiglio (Tilia cordata) → proprietà rilassanti, ansiolitiche.
- Zinco: rimedio contro lo stress (da assumere sotto forma di compresse).
Oltre alle tisane rilassanti, è possibile applicare sulla pelle del collo creme o pomate formulate con principi attivi ad azione rubefacente: