rimedi per la stitichezza
rimedi per la stitichezza ? La stipsi (o stitichezza) è uno dei disturbi gastrointestinali più diffusi, che si stima interessare più di 10 milioni di italiani; è diffusa soprattutto tra le donne e tra i soggetti con più di 65 anni, ma anche le gestanti possono soffrirne, e il problema è anche frequente dopo il parto o dopo gli interventi chirurgici.
CAUSE
Per capire perché si soffre di stitichezza, è utile conoscere il funzionamento del colon, che rappresenta un tratto dell’intestino crasso; quando gli alimenti attraversano il colon questo si occupa di assorbire l’acqua ancora presente e forma i prodotti di scarto, cioè le feci, che le contrazioni muscolari spingono verso il retto. Quando le feci raggiungono il retto sono ormai solide, perché la maggior parte dell’acqua è stata assorbita.
La stitichezza si verifica quando il colon assorbe troppa acqua, oppure quando le contrazioni muscolari del colon sono troppo lente e deboli, causando così un movimento rallentato che rende le feci dure e secche (quindi più difficili da evacuare).
Carenza di fibre nella dieta
Chi segue una dieta ricca di fibre corre meno rischi di soffrire di stitichezza. Le cause più frequenti della costipazione, infatti, sono proprio una dieta povera di fibre ed eccessivamente ricca di grassi, contenuti ad esempio nei formaggi, nelle uova e nella carne.
Le fibre, sia solubili sia insolubili, si trovano invece nella frutta, nella verdura e nei cereali e si tratta di sostanze che l’organismo non è in grado di digerire.
Carenza di attività fisica
La stitichezza può essere provocata dalla carenza di attività fisica, anche se i medici non riescono a spiegare con precisione la connessione tra i due fatti; ad esempio si può iniziare a soffrire di costipazione dopo un problema di salute o una malattia che costringono a rimanere a letto senza poter fare esercizio fisico. È tuttavia noto che l’esercizio favorisca la motilità intestinale, ragione che potrebbe spiegare quanto osservato.
Si ritiene che la carenza di attività fisica sia uno dei motivi per cui la costipazione colpisce con maggior frequenza gli anziani.
Cambiamenti della vita o della routine quotidiana
Durante la gravidanza le gestanti possono soffrire di stitichezza per via dei cambiamenti ormonali, e/o perché l’utero va a comprimere l’intestino.
Anche l’invecchiamento può avere conseguenze negative sulla normale regolarità intestinale, perché il rallentamento del metabolismo impigrisce l’intestino e fa diminuire il tono muscolare. Si può inoltre soffrire di costipazione quando si viaggia, per via dei cambiamenti della dieta e della routine.
Abuso di lassativi
Molte persone ritengono, erroneamente, che per essere definiti sani sia necessario andare in bagno una volta al giorno, quindi ricorrono all’automedicazione con lassativi da banco.
Con l’uso dei lassativi la frequenza di evacuazione aumenta sicuramente, ma con il passare del tempo sarà necessario aumentare la dose, perché l’organismo svilupperà una dipendenza dai lassativi, ecco perché l’utilizzo è consigliato solo per brevi periodi di trattamento.
Ignorare l’urgenza di andare in bagno
Chi ignora l’urgenza di andare in bagno finirà per non avvertire più la necessità di evacuare, situazione che causa stitichezza.