rimedio naturale per bruciore di stomaco
rimedio naturale per bruciore di stomaco ? In caso di bruciore di stomaco occasionale ci sono diverse soluzioni non farmacologiche (rimedi “naturali”) alle quali si può ricorrere per alleviare il fastidioso problema: tisane con malva, karkadè, melissa, zenzero, liquirizia, camomilla e aloe vera possono essere valide alleate.
Prevenzione e rimedi per il bruciore di stomaco
- Sollevare la testata del letto di 20 cm. Non è consigliato limitarsi ad aggiungere un cuscino perché darebbe un’angolazione innaturale alla testa durante il sonno;
- Indossare abiti larghi, che non schiaccino la pancia;
- Evitare pasti molto abbondanti e gli spuntini dopo cena;
- Mangiare più lentamente e con la bocca chiusa può essere d’aiuto perché riduce l’ingestione di aria;
- Non stendersi né svolgere attività fisica immediatamente dopo i pasti, ma attendere almeno un paio d’ore;
- Dormire almeno 7-8 ore a notte;
- Non fumare;
- Non assumere farmaci anti-infiammatori non steroidei (aspirina, ibuprofene, ketoprofene, diclofenac etc.), soprattutto se a stomaco vuoto. Questa opzione va naturalmente discussa con un medico se ci si trova sotto trattamento;
- Evitare le scottature da eccessiva esposizione alla luce solare (una dose di crema solare è consigliata anche per prevenire il cancro della pelle);
- Dimagrire se si è in sovrappeso;
- Praticare dell'attività fisica;
- Evitare situazioni particolarmente stressanti.
Bruciore di stomaco e dieta: cosa mangiare e cosa non mangiare
- Evitare alimenti piccanti e aromi come menta e cannella;
- Limitare il consumo di frutti e verdure più acidi, come kiwi, ananas, agrumi e pomodori, in favore di quelli meno acidi, come mele, pere, banane, cavoli, finocchi e insalata;
- Preferire gli alimenti meno grassi: ad esempio, i biscotti secchi ai prodotti dolciari con creme, la ricotta alla panna, la carne bianca alla carne rossa (soprattutto ai salumi), i cibi al forno alle fritture, l’olio d’oliva al burro;
- Assumere una corretta dose di proteine, proporzionata alle dosi consigliate, soprattutto se derivanti da legumi o uova in quanto più leggeri da digerire;
- Limitare bevande gassate o zuccherate e alcolici, preferendovi acqua minerale naturale e succhi di frutta non zuccherati;
- Limitare l’uso di cioccolato e caffè, preferendovi ad esempio il caffè d’orzo;
- Ingerire fermenti lattici vivi, ad esempio da yogurt magro, yogurt greco o latte kefir.
- È preferibile bere acqua dopo il pasto piuttosto che durante.
Farmaci per il trattamento del bruciore di stomaco
I farmaci da banco sono auto-prescrivibili e liberamente acquistabili in farmacia. Tra questi vi sono gli antiacidi, che mitigano l’acidità dello stomaco; in genere vanno assunti dopo i pasti. È importante non assumerne per più di 2 settimane di seguito, perché il loro uso prolungato provoca l’"acidità di riflesso”, ovvero una sovrapproduzione di acidi, che quindi va a peggiorare i sintomi. Anche le donne in gravidanza possono impiegare antiacidi ma si consiglia di farlo sotto controllo del medico. In generale, occorre sempre prestare molta attenzione con le soluzioni fai-da-te, anche per quanto riguarda i rimedi “naturali”, perché potrebbero entrare in contrasto con altri trattamenti in corso o causare effetti collaterali