rimedio naturale raffreddore
rimedio naturale raffreddore ? Naso chiuso, vie respiratorie irritate, gola in fiamme e tosse: ecco il raffreddore. È causato da virus trasmessi da persona a persona tramite starnuti o colpi di tosse. Un normale raffreddore dura all’incirca una settimana. Grazie ad alcuni rimedi casalinghi puoi accelerare il processo di guarigione.
Rimedi casalinghi contro il raffreddore
A quale rimedio casalingo ricorri in caso di raffreddamento?
TORNA ALLA VALUTAZIONE
TORNA ALLA DOMANDA
A quale rimedio casalingo ricorri in caso di raffreddamento? ( Partecipante)
%
%
%
%
- Bevi almeno due litri d’acqua o di tè al giorno (ad esempio infusi alle erbe o tè allo zenzero con limone). Il tè è uno dei rimedi più efficaci in assoluto contro il raffreddore. È utile per eliminare in fretta i prodotti di scarto come il muco e ripristinare la fluidità.
- Effettua lavaggi nasali con acqua salata. L’acqua salata lava via i virus, disinfetta e al contempo inumidisce le mucose permettendo di respirare meglio. Con lavaggi nasali frequenti puoi anche prevenire il raffreddore.
- Inala vapore caldo: idrata la mucosa nasale e scioglie il catarro. Puoi aggiungere all’acqua camomilla (germicida), eucalipto (disinfettante) e timo (decontraente).
- Preparati un brodo di pollo: scalda e dona benessere. Ma non è tutto: il brodo di pollo contiene inoltre grandi quantità di zinco, che sono ottimi per il tuo corpo.
- Durante il raffreddore copriti bene ed esci ogni giorno per un’ora all’aria fresca.
- Fai gargarismi! L’effetto disinfettante della salvia aiuta in caso di mal di gola di ogni tipo. Fai gargarismi più volte al giorno per cinque minuti con un infuso ottenuto con le foglie di questa pianta medicinale. Ecco come fare: fai bollire due cucchiaini di foglie di salvia in mezzo litro di acqua e lascia agire per 15 minuti.
- Crea il tuo sciroppo per la tosse. Trita una cipolla, sistemala in un barattolo di vetro, copri con il miele e lascia riposare per una notte. Assumi lo sciroppo più volte a cucchiaiate. I composti dello zolfo presenti nella cipolla sciolgono il muco.
- Fatti un impacco con il quark. Stendilo su un panno creando uno strato spesso circa un centimetro. Avvolgi il panno intorno al collo e copri con una sciarpa di lana. Lascia agire l’impacco per alcune ore. Il quark assorbe calore e ha quindi un potere decongestionante, calmante e analgesico.
- Un bagno caldo (circa 37 °C) con canfora e oli di eucalipto, timo, rosmarino e pino pulisce le vie respiratorie, rilassa i bronchi e allevia i dolori muscolari. Non restare in acqua per più di 20 minuti. In caso di febbre meglio non utilizzare questo rimedio.
- Dopo il bagno sdraiati subito a letto (ben coperto) e suda per ancora circa 30 minuti.
- In caso di raffreddore indossa una sciarpa sottile o un fazzoletto per favorire la circolazione sanguigna a livello di gola e faringe.
- Assicurati che l’aria sia sufficientemente umida, appendendo all’occorrenza asciugamani leggermente bagnati sui termosifoni e arieggiando regolarmente.
- Se non compare la febbre, non è necessario rimanere a letto. Prima di dedicarsi a sport e lavori fisici impegnativi è tuttavia consigliabile aspettare che tutti i sintomi si siano attenuati.
Attenzione: se i sintomi dovessero perdurare a lungo oppure se l’infezione dovesse estendersi alle vie respiratorie inferiori (polmoni), faresti meglio a consultare un medico.