calmare prurito fuoco di sant'antonio
calmare prurito fuoco di sant'antonio ? il fuoco di Sant’Antonio (herpes zoster) è una dolorosa eruzione cutanea, costituita da vescicole piene di liquido, causata da un’infezione virale.
Cos’è il fuoco di Sant’Antonio?
Il fuoco di Sant’Antonio (herpes zoster) è una dolorosa eruzione cutanea, costituita da vescicole piene di liquido, causata da un’infezione virale.
Quando il virus della varicella si riattiva, migra nella pelle provocando ulcere dolorose
Il motivo per cui il virus si riattiva non è noto, ma talvolta ciò accade quando il sistema immunitario viene indebolito dall’assunzione di farmaci o dalla presenza di altre malattie
Gli adulti di età pari o superiore a 50 anni e le persone con sistema immunitario indebolito hanno maggiori probabilità di sviluppare l’herpes zoster
Di norma, l’herpes zoster si manifesta solo una volta
Non esistono farmaci per curare l’herpes zoster, ma gli antivirali (farmaci attivi contro i virus) e gli antidolorifici possono alleviare i sintomi
La vaccinazione può prevenire l’herpes zoster
Se si pensa di essere affetti da herpes zoster, si deve consultare immediatamente un medico, in quanto l’efficacia del trattamento è massima quando lo si inizia presto.
Come si cura l’herpes zoster?
Il medico interviene nel modo seguente:
Prescriverà un farmaco antivirale per ridurre i sintomi; l’efficacia di questi farmaci è massima quando vengono iniziati presto, prima della formazione delle vescicole
Prescriverà dei farmaci antidolorifici
Consiglierà di applicare un panno umido sull’eruzione cutanea per alleviare il dolore e il prurito
Raccomanderà di non grattare le vescicole per prevenire le infezioni
Se l’herpes zoster si manifesta in prossimità dell’occhio o dell’orecchio, rinvia i pazienti a un oculista o un otorinolaringoiatra
Come si può prevenire l’herpes zoster?
La vaccinazione può prevenire la varicella e l’herpes zoster.
Vaccinarsi contro la varicella:
La maggior parte dei bambini viene vaccinata contro la varicella nell’ambito del programma di vaccinazione di routine, con due iniezioni: una all’età di 12-15 mesi e l’altra all’età di 4-6 anni.
Gli adolescenti e gli adulti che non hanno contratto la varicella o ricevuto il vaccino possono consultare il proprio medico riguardo alla vaccinazione.
Vaccinarsi contro l’herpes zoster:
La vaccinazione contro l’herpes zoster è consigliata per la maggior parte delle persone di età pari o superiore a 50 anni, anche se hanno già contratto la varicella o l’herpes zoster.