come curare i geloni dei piedi
come curare i geloni dei piedi ? Tenere al caldo i piedi è la prima cosa da fare: ma se nonostante i calzettoni di lana il freddo ci ha fatto venire i geloni, ecco come curarli, o alleviare il fastidio, con rimedi naturali pratici ed efficaci. I geloni ai piedi sono terribili, rendono faticoso camminare e nei casi più acuti anche il semplice restare in piedi
Geloni piedi rimedi efficaci: ecco 10 soluzioni
1) Il primo rimedio naturale contro i geloni ai piedi è senz'altro un bell'impacco di erbe naturali, preferibilmente ricche di resine, oli essenziali, tannini, quali l'arnica, l'ortica, la lavanda e la ruta, utilizzando tali erbe per fare degli impacchi, il problema potrebbe risolversi in pochi giorni.
2) I geloni scaturiscono principalmente da problemi di circolazione: il pepe di Cayenna, che è una spezia che ha grandissime proprietà benefiche sulla nostra circolazione è da considerarsi un vero toccasana per questo tipo di problema: un po' di pepe in polvere sulla parte interessata dovrebbe aiutarvi a riattivare la corretta circolazione del sangue, ma ovviamente non applicate tale sostanza sulla pelle screpolata o su eventuali ferite, dal momento che potrebbe acuire il dolore.
3) Un altro ottimo rimedio naturale è senz'altro la rapa, strofinando delle fettine sulla zona interessata i risultati saranno ottimali, è anche possibile fare un pediluvio di un paio di minuti con acqua bollente e fettine di rapa per ottenere un effetto eccezionale
4) Stesso dicasi per il rafano, considerato da alcuni il rimedio sovrano, dal momento che in molti casi la sua applicazione riesce a portare alla totale scomparsa del problema. Tagliate a fetta il rafano e fasciatelo sulla zona interessata, il resto verrà da sé.
5) Quando il gelone non interessa soltanto il piede ma ha causato delle ferite anche sulle dita, il rimedio migliore da adottare è il succo di limone, perfetto per le falangi, un rimedio semplice e al contempo efficacissimo, anche in questo caso, però, è consigliabile non strofinare il succo di limone su ferite aperte, onde evitare dolori acuti.
6) Un altro ingrediente dalle proprietà benefiche incredibili è il sedano, cuocendo i gambi di sedano sarà possibile creare un pediluvio in cui immergere i vostri piedi due o tre volte al giorno e trovare un sollievo istantaneo.
7) Quando la pelle è particolarmente irritata, il miglior rimedio naturale è rappresentato dalle patate, sbucciando e tagliando a fette il tubero potrete strofinarlo delicatamente sulle zone interessate, l'amido della patata (questo vale anche per le scottature solari) riuscirà a diminuire le escoriazioni.
8) Il gelone, ripetiamo, è dovuto a un problema di circolazione, massaggiare la zona interessata avrà sicuramente buoni risultati, il consiglio è quello di fare questi massaggi con oli a base di erbe. Si consigliano oli con arnica, calendula, rosmarino, menta o eucalipto, anche in questo caso però è bene non applicare questi oli sulle ferite o sulle abrasioni.
9) Considerato un autentico antibiotico naturale, la cipolla è utilizzata contro i geloni sin dai tempi dell'antichità: cipolle a fettine o meglio ancora se tritate, spalmate delicatamente sulla zona interessata, vi ridarà sollievo immediato e riattiverà lentamente la circolazione.
10) Infine, ultimo ma non ultimo, si consiglia una tisana di equiseto o di rosa canina, vi aiuterà a riattivare la circolazione sanguigna, nonché a ricostruire i tessuti danneggiati dal gelone.