come curare i geloni
come curare i geloni ? Il gelone è una reazione cutanea causata dal riscaldamento repentino dopo l'esposizione a temperature fredde.
Cosa Sono i Geloni?
Conosciuto anche come eritema pernio, il classico gelone si manifesta come una dolorosa infiammazione dei piccoli vasi sanguigni presenti nella pelle. Il danno termico ai capillari induce una risposta cutanea che si manifesta con arrossamento, prurito, gonfiore e vesciche sulle estremità del corpo, come naso, orecchie, dita dei piedi e delle mani. I geloni possono essere idiopatici o associarsi a gravi condizioni mediche, che devono essere approfondite.
Cause
Cause: Cosa Provoca i Geloni?
I geloni rappresentano l'esito di una reazione anomala del corpo al freddo seguito da un riscaldamento repentino. Le basse temperature provocano la costrizione vascolare, mentre quelle calde inducono vasodilatazione.
Fattori di Rischio
Cosa Favorisce l'Insorgenza dei Geloni?
I fattori che possono aumentare il rischio di geloni sono:
- L'esposizione della pelle al freddo, di solito, associato a climi umidi e temperati; i geloni sono meno comuni nei paesi in cui le temperature sono più estreme: l'aria è infatti più secca e le persone hanno adeguato le loro condizioni di vita e di abbigliamento.
- Il periodo dell'anno: i geloni sono più frequenti da inizio inverno a primavera.
- Basso peso corporeo o scarsa nutrizione (esempio: anoressia nervosa).
- Tendenza familiare.
Alcuni gruppi di persone sono più sensibili alle variazioni di temperatura e ai geloni, se esposti al freddo:
- Individui di sesso femminile;
- Fumatori (la nicotina restringe i vasi sanguigni);
- Pazienti con malattia vascolare periferica, a causa di diabete o iperlipidemia;
- Pazienti con malattie del tessuto connettivo, in particolare lupus eritematoso, sclerosi sistemica o in associazione con il fenomeno di Raynaud (vasospasmo eccessivo dei piccoli vasi sanguigni delle dita).
Sintomi
Sintomi Geloni: Come Si Riconoscono?
I sintomi dei geloni compaiono, generalmente, poco dopo l'esposizione al freddo. Prima di tutto insorge una sensazione di bruciore e di prurito, di solito, nelle estremità del corpo: lobi delle orecchie, naso, talloni, dita dei piedi e delle mani. Successivamente, i sintomi peggiorano se l'individuo entra in un ambiente caldo.
Segni e sintomi di geloni possono includere:
- Arrossamento, gonfiore e prurito localizzati sulla pelle, spesso ai piedi o alle mani;
- Sensazione di bruciore;
- Cambiamenti nel colore della pelle, dal rosso al blu scuro, accompagnati da dolore;
Trattamento
Come Curare i Geloni
Le opzioni di trattamento per i geloni sono:
- Creme a base di corticosteroidi. L'applicazione topica di corticosteroidi può aiutare ad alleviare prurito e gonfiore.
- Terapia farmacologica. La nifedipina può essere prescritta per trattare i casi più gravi o ricorrenti. Questo farmaco abbassa la pressione del sangue e provoca vasodilatazione riducendo il dolore, agevolando la guarigione e prevenendo le recidive. Gli effetti collaterali possono includere vampate di calore e mal di testa.
- Prevenzione delle infezioni. Se la pelle è danneggiata, il trattamento comprende la pulizia con un antisettico e la protezione delle ferite. Se subentra un'infezione, il medico può prescrivere degli antibiotici.
Durante il processo di guarigione, per alleviare i sintomi dei geloni, è possibile adottare alcune misure, tra cui:
- Evitare o limitare l'esposizione al freddo, quando possibile;
- Mantenere la zona calda e asciutta, ma lontano da fonti di calore (ad esempio, non surriscaldare direttamente i geloni utilizzando acqua calda);
- Non graffiare o strofinare la zona.