come curare l'herpes
come curare l'herpes ? I due farmaci più usati sono aciclovir (come generico, oppure come Zovirax, Cycloviran, …) e penciclovir (Vectavir). L'aciclovir (Zovirax®) si è dimostrato efficace se applicato nella fase prodromica, mentre lo è molto meno se usato solo nella fase vescicolare.
È possibile ottenere sollievo dall’applicazione con creme all’ossido di zinco, ma il trattamento più efficace per questo tipo di infezione è costituito da un agente antivirale in grado di bloccare la moltiplicazione del virus contribuendo ad abbreviare i tempi di guarigione.
PREVENZIONE
Da un punto di vista generale per prevenire il contagio da parte del virus è necessario evitare contatti ravvicinati (baci, rapporti sessuali, scambi di posate e altri oggetti, …) con soggetti infetti; purtroppo spesso non è sufficiente o, ancora più spesso, il contagio risale all’infanza.
Ad oggi non esistono vaccini per l’herpes simplex.
A seguito del contagio è possibile intervenire sul alcuni dei fattori che sembrano favorire la comparsa dei sintomi, quindi si consiglia di:
- CURARE LO STILE DI VITA, PER MANTENERE IN FORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO,
- FARE QUANTO POSSIBILE PER RIDURRE E GESTIRE LO STRESS,
- PROTEGGERSI DAL SOLE E DAL VENTO.
QUANDO CONTATTARE IL MEDICO
In presenza di precedenti sintomi riferibili alla presenza dell’herpes labiale è normale per il soggetto aspettarsi nuovi episodi, ma è necessario contattare il medico in presenza di:
- SINTOMI DUBBI O ATIPICI,
- COMPARSA DELLE VESCICOLE IN ZONE DIVERSE (PER ESEMPIO TORACE, OPPURE VICINO AGLI OCCHI),
- ASSENZA DI GUARIGIONE DOPO 7-14 GIORNI,
- SINTOMI PARTICOLARMENTE GRAVI,
- EPISODI ECCESSIVAMENTE FREQUENTI.
Rimedi da banco per l'herpes labiale
La maggior parte dei farmaci antivirali è disponibile solo dietro prescrizione medica, ma esistono alcune opzioni da banco (senza obbligo di ricetta) che possono contribuire a ridurre il dolore e il disagio dell'herpes labiale. Questi unguenti, creme, cerotti o gel possono accelerare il processo di guarigione di circa un giorno e a volte possono prevenire la formazione di vescicole o croste. Si consiglia di cercare una crema topica che contenga aciclovir, penciclovir o docosanolo. Proprio come nel caso dei farmaci soggetti a prescrizione medica, queste opzioni da banco funzionano meglio se usate ai primi segni di un episodio di herpes labiale.
Per chi cerca di alleviare il dolore e il disagio causati dall'herpes labiale sono disponibili anche creme anestetiche che funzionano come un anestetico locale, aiutando a lenire il dolore e alleviando l'herpes labiale. Queste creme contengono principi attivi come benzocaina, lidocaina e tetracaina.
Rimedi casalinghi per l'herpes labiale
Se il proprio armadietto dei medicinali non contiene alcun farmaco antivirale, è possibile ricorrere temporaneamente a questi rimedi in attesa di consultare il medico o di recarsi in farmacia.
- Applicare una compressa fredda. Si può provare a tenere un panno fresco e umido contro la lesione. Ciò può ridurre il rossore e le croste e aiutare l'herpes labiale a guarire più rapidamente che se non trattato. Se si sente che sta per spuntare una lesione, ma non si vede ancora nulla, è possibile tenere un cubetto di ghiaccio sulla zona interessata. Questo metodo può impedire che si sviluppi una lesione completa da herpes labiale o può farla guarire più velocemente.
- Mantenere l'area idratata. Mantenere le labbra e la bocca idratate per mezzo del burrocacao o di una crema idratante, per evitare che la lesione si secchi e si squami. È anche importante mantenere questa zona protetta dal sole, applicando un burrocacao con SPF pari o superiore a 30.
- Non toccare l'herpes labiale. Si può essere tentati di toccare la lesione o raschiare la pelle che si sta staccando, ma è bene tenere le mani lontane e lasciare che guarisca da sola. Inoltre, l'herpes labiale è contagioso, perciò dopo aver toccato le labbra bisogna assicurarsi di lavare le mani per evitare di diffondere il virus ad altre persone o ad altre parti del corpo.
Ti può interessare anche: