integratori capelli fragili
integratori capelli fragili ? A sentire le pubblicità sembrerebbe che gli integratori per capelli risolvano qualsiasi problema. Naturalmente non è così.
Tuttavia è vero, e dimostrato da molteplici testimonianze, che un buon integratore per capelli può aiutare significativamente a rallentare la caduta oltre che a stimolare la crescita.
Come?
Grazie a un mix di sostanze quali Sali minerali indispensabili e vitamine (Ferro, Zinco, vitamine del gruppo B, C, D, Proteine…) che sono linfa vitale per qualsiasi cuoio capelluto.
Ricordiamoci anche che un integratore per capelli di buona qualità è utilissimo nei cicli naturali di caduta, come in autunno. Nei casi di caduta stagionale può anche essere coadiuvato da fiale anticaduta di qualità, ma nella maggior parte dei casi un integratore è più che sufficiente.
Lo stress
Lo stress cronico causa la perdita di capelli. Ufficialmente è conosciuto come la patologia Telogen effluvium: un evento improvviso stressante può alterare l'equilibrio naturale di alcuni follicoli dei capelli così da causarne poi la morte e quindi la caduta. La buona notizia è che, a meno che non sia qualcosa di più grave, i tuoi capelli ricresceranno.
Un improvviso cambiamento di peso
Seguire troppo rigidamente una dieta non prescritta da un esperto può provocare la perdita di capelli perché il tuo corpo non riceve più le sostanze nutritive di cui ha bisogno e di conseguenza anche i capelli ne risentono. Anzi, sono proprio i primi a soffrirne. Uno dei principali gruppi alimentari che aiutano con i capelli sono le proteine, quindi consumate sempre la dose necessaria di proteine anche quando siete a regime.
La febbre alta
La febbre può intaccare anche il cuoio capelluto: quando il corpo raggiunge una temperatura superiore al normale (oltre i 37° C), i follicoli piliferi si indeboliscono perché il corpo si "concentra" a combattere l'infezione in corso. Maggiore è la temperatura, più capelli cadono. E badate bene che la perdita può verificarsi anche qualche mese dopo, non necessariamente subito come erroneamente si pensa: a volte pensiamo che sia lo shampoo sbagliato, invece la caduta deve attribuirsi all’ultimo stato febbrile.
La carenza di ferro
I periodi pesanti, il vegetarianismo o la donazione regolare del sangue possono portare a bassi livelli di ferritina, la proteina che contiene il ferro nel corpo. Specialmente le donne sono solite a soffrire di carenza di ferro perché spesso non mangiano molta carne rossa. Ma anche spinaci e legumi sono ricchi di ferro: tutto il corpo ne beneficia, comprese le unghie e i capelli.
La carenza di vitamine
La vitamina B12 e D sono carenze relativamente comuni nei pazienti affetti da perdita di capelli. La B12 viene dalla carne, motivo per cui la carenza è comune nei vegetariani. La carenza di vitamina D è in aumento, in quanto l'85% viene fatto attraverso la nostra pelle durante l'esposizione al sole. Negli ultimi anni siamo diventati ormai addict quando si parla di proteggersi dal sole: è bene usare una giusta protezione solare, stare all'ombra nelle ore più calde e prendere degli integratori di vitamina D e B12, oltre che a mangiare frutta, verdura e sì, di nuovo, ogni tanto la carne rossa.
Ti può interessare anche: