integratori naturali stanchezza
integratori naturali stanchezza ? Stai cercando i migliori integratori per la stanchezza? Allora sei nel posto giusto! La causa principale della stanchezza è lo stile di vita frenetico, toglie la voglia di fare e le forze. In questo caso l’ideale sarebbe interrompere tutto e concedersi il meritato riposo.
Classifica Migliori integratori per la stanchezza fisica e mentale
Di seguito, invece, trovi una lista dei migliori integratori per la stanchezza fisica e mentale presenti sul mercato:
- Salugea Energea+
- Sustenium Plus
- Supradyn Magnesio e Potassio
- Mind The Gum
- iSatori Integratore Alimentare di Amminoacidi Ramificati
- Naturando Maximum Spirulina
- Mag Stress Resist
- SameFast UP Complex
- Carnidyn Plus
Compila il modulo per ricevere una guida TOTALMENTE GRATUITA all’acquisto a Prezzi Super Scontati di integratori per combattere la stanchezza!

Cliccando su “Invia” confermi di aver preso visione dell’informativa sulla privacy
La famiglia, la casa, il lavoro, i figli, lo sport, l’elenco potrebbe continuare quasi all’infinito. E conciliare tutto sembra davvero un’impresa impossibile. E ammesso di riuscirci, a fine giornata la stanchezza regala mal di schiena e agli arti, gambe pesanti e molto spesso sonnolenza e mal di testa.
Soprattutto quando c’è bisogno d’intensificare i ritmi lavorativi, per delle scadenze, o quando si è vicini a un esame è possibile sentire un profondo senso di stanchezza. È capitato a tutti. Il corpo messo a dura prova pretende riposo.
La stanchezza è quindi un evento fisiologico, l’organismo reagisce allo stress e spesso si ripercuote sulla psiche. In questi casi l’ideale sarebbe staccare la spina, concedersi qualche ora di relax che possono aiutare a conciliare il riposo notturno in modo da liberarsi della stanchezza e ritrovare le energie necessarie per affrontare la giornata.
Tuttavia se nonostante tutto la stanchezza non ti abbandona è meglio chiedere aiuto al proprio medico e chiedergli, dopo alcuni esami, di prescrivere un integratore per stanchezza.
La stanchezza può essere il sintomo di alcuni stati patologici, dall’influenza a patologie molto più serie e complesse. Malessere generale, senso di spossatezza e stanchezza persistente possono essere sintomi di patologie serie.
Anche se si manifesta molto raramente esiste una condizione patologica chiamata “Sindrome da Stanchezza Cronica”. Quelli che ne soffrono non trovano sollievo con il riposo e spesso manifestano anche sintomi influenzali. Ma come detto fortunatamente è piuttosto rara.
Cerchiamo invece di capire a cosa è dovuta la stanchezza non patologica.
Le cause della stanchezza sono spesso fisiologiche
Le forme occasionali di stanchezza non patologica può manifestarsi a intervalli più o meno regolari e legate a svariati fattori. Vediamo insieme i più comuni:
- Cambio di stagioni: molto spesso in primavera e in autunno ci si sente stanchi, intorpiditi, umorali e irritabili, si dorme poco e male e al mattino si è più stanchi di quando si è andati a dormire. Si tratta di un fenomeno normale e piuttosto diffuso dovuto al cambio di stagione, alla variazione di temperatura e alle ore di luce che indeboliscono l’organismo. Anche la stanchezza estiva è dovuta al clima. L’umidità e l’afa spesso rendono difficile il riposo notturno e quindi affrontare la giornata diventa difficile come portare le borse della spesa o passeggiare.
- Mestruazioni: la stanchezza nel periodo premestruale può essere associata a gonfiore, dolori a schiena e addome e una leggera depressione. Spesso si parla di sindrome premestruale. Le cause sono legate al calo del Progesterone, un ormone che aumenta dopo l’ovulazione e cala alcuni giorni prima del ciclo. Gli effetti tendono a sparire all’arrivo delle mestruazioni.
- Menopausa: in questo caso la stanchezza è sicuramente di tipo ormonale. I livelli di Estrogeni e di Progesterone si abbassano dando origine a sonnolenza e spossatezza. Il cambiamento quindi è sia fisiologico che psicologico. Il medico potrebbe prescrivere una cura ormonale, ma spesso una sana alimentazione o un integratore sono più che sufficienti.
- Gravidanza: il fisico viene messo a dura prova. Un vero e proprio bombardamento di emozioni e ormoni travolge la donna che spesso soffre di stanchezza. Nei primi tre mesi i livelli di Progesterone sono bassi, mentre la Gonadotropina Corionica, Beta HCG, si alza e questo provoca stanchezza. Inoltre il fisico deve iniziare a lavorare per due e si verificano cali di zuccheri e di ferro. Per sopperire si possono assumere degli integratori e bere tisane e succo di frutta. In più la donna deve abituarsi al fatto che diventerà presto madre e questo provoca un po’ di stress.
- Sovrallenamento: separare la stanchezza fisica con quella mentale è difficile dato che le due sono correlate, ma ci sono dei momenti in cui è soprattutto il corpo a chiedere riposo. I sintomi di questa richiesta sono: crampi, dolori muscolari diffusi, tremori e brividi. Molto spesso queste cause sono dovute al troppo allenamento e all’alimentazione sbilanciata. In questi casi basta sospendere per un po’ l’attività fisica per riprenderla gradualmente appena tornati in forma. Anche in questo caso un buon integratore per stanchezza può aiutare il recupero in tempi brevi.
- Debolezza post influenza: dopo l’influenza a tutti capita i sentirsi stanchi e spossati e di non riuscire a riprendere le varie attività quotidiane. Questa sensazione aumenta se è stata fatta una terapia farmacologica che, se da una parte aiuta contro l’influenza, dall’altra debilita l’organismo. In questi casi è davvero importante integrare i vari nutrienti che il corpo ha bisogno per tornare in forma.
Ti può interessare anche: