rimedi mal di pancia
rimedi mal di pancia ? Il mal di pancia è un sintomo estremamente diffuso tra la popolazione, provocato dalle cause più disparate ed eterogenee. Fortunatamente, rappresenta spesso un disturbo di poco conto, che compare come conseguenza di un lauto pasto o in risposta ad un forte stress: in simili circostanze, il mal di pancia tende a regredire spontaneamente oppure attraverso semplici rimedi alimentari/comportamentali. Altre volte, tuttavia, il mal di pancia è spia accesa di malattie gravi come disfunzioni epatiche, coliche biliari, pancreatite, cancro allo stomaco, tumore al pancreas o cancro all'intestino.
Cosa Fare
- Non ci si deve allarmare eccessivamente se il mal di pancia è un disturbo che si manifesta durante il flusso mestruale o dopo un pasto particolarmente abbondante
- In alcuni casi, il mal di pancia dipende da un'intolleranza alimentare: in simili frangenti, è necessario sottoporsi a particolari test diagnostici per risalire alla causa scatenante. Ad esempio, se il mal di pancia dipende da un'intolleranza al lattosio, il rimedio più efficace è eliminare dalla dieta tutti gli alimenti che lo contengono. Ancora, nel caso il mal di pancia fosse provocato da celiachia, l'unica soluzione opportuna è seguire una dieta gluten-free (priva di glutine)
- Sorseggiare acqua: evitare di deglutire velocemente i liquidi, specie se freddi
- In caso di mal di pancia dipendente da disturbi intestinali e vomito, si consiglia di assumere cibi solidi e leggeri (es. cracker) e di evitare latte e latticini. In simili frangenti, un buon rimedio è assumere liquidi zuccherini a piccole dosi, e non prima di 4-6 ore dal rigurgito
- Rivolgersi al medico se il mal di pancia si protrae oltre 7 giorni e nessun rimedio farmacologico/comportamentale/ alimentare è in grado di invertire il disturbo
- Richiedere il consulto medico se il mal di pancia è particolarmente intenso ed affiancato da sintomi come febbre intermittente/febbre alta, vomito, feci catramose e sanguinolente, ittero, male al petto ed anoressia (inappetenza)
- Diminuire lo stress. Anche se scontato, diminuire le tensioni quotidiane costituisce un ottimo rimedio per prevenire od attenuare il mal di pancia stress-dipendente
- Se necessario, seguire corsi yoga, pilates o qualsiasi altra forma di rilassamento
- Se necessario, assumere antibiotici non assorbibili che esercitano la propria azione riequilibrante sulla flora batterica a livello enterico senza essere assorbiti dall'intestino (ad es. Normix ®)
- Immergersi nell'acqua calda. Anche un bagno caldo può alleviare il mal di pancia, oltre a generare una piacevole sensazione di benessere e rilassamento
- Applicare una borsa dell'acqua calda sull'addome: il calore applicato in loco attenua il dolore, rilassa i muscoli addominali ed allevia il mal di pancia (rimedio particolarmente indicato in caso di mal di pancia dipendente da dolori mestruali). Non appoggiare la borsa dell'acqua calda direttamente sulla pelle: avvolgerla su un panno morbido od appoggiarla sopra i vestiti
- Bere liquidi caldi (brodo, latte, tè deteinato, minestre)
- Il mal di pancia dipendente da dolori mestruali può essere attenuato anche assumendo una posizione particolare durante il sonno: mentre si dorme, la posizione fetale con le ginocchia raccolte al petto sembra costituire un discreto rimedio per alleviare il dolore addominale
Cosa NON fare
- Abbuffarsi. Le grandi abbuffate sono le peggiori alleate del mal di pancia
- Seguire un regime dietetico sbilanciato, caratterizzato da eccessi, alimenti ricchi di grassi e cibi "spazzatura"
- Abusare di lassativi a base eteropolisaccaridica (fibre): questi prodotti (compresi quelli erboristici) si gonfiano a livello gastro-intestinale, favorendo mal di pancia e gonfiore addominale
- Bere bibite gassate
- Abbinare molti cibi insieme (es. pasta, carne, pesce e dolci)
- La depressione, l'ansia e lo stress accentuano la tensione addominale
- Continuare ad assumere farmaci antidolorifici non steroidei (FANS) in presenza di mal di stomaco. Come sappiamo, i bruciori di stomaco, il mal di pancia e le ulcere della mucosa gastrointestinale rientrano nella lista degli effetti collaterali tipici dei FANS (vedi farmaci gastrolesivi)
- Dormire in posizione supina (a pancia all'insù): in presenza di mal di pancia dipendente da pancreatite, la posizione supina peggiora il dolore
- Indossare abiti stretti, pantaloni troppo aderenti, collant elastici e cinture strette: un simile comportamento può potenziare il mal di pancia
- Bere acqua o bibite ghiacciate