Rimedi naturali orticaria
Rimedi naturali orticaria ? I bagni freddi sono il migliore, e l’unico, trattamento locale per l’orticaria. Un altro sistema per raffreddare è strofinare sullo sfogo un cubetto di ghiaccio. Il freddo contrae i vasi sanguigni e impedisce che si aprano, si gonfino e permettano la secrezione di troppa istamina. Al contrario, l’acqua calda peggiora solo la situazione.
I rimedi naturali per orticaria
Provate una cura alcalina. Di solito tutto quello che è alcalino aiuta a dar sollievo al prurito. Provate a mettere latte di magnesia sull’orticaria.
La cura con le erbe. Le foglie e la corteccia dell’ontano rosso, in infuso, giovano. Applicate localmente l’infuso all’area interessata e ripetete finché l’orticaria non migliora. L’ontano rosso contiene un astringente, il tannino. Anche le foglie di morella possono essere d’aiuto. Lavate le foglie, bollitele nell’acqua, mettetele in un panno e applicatele all’orticaria come cataplasma.
Gli oli essenziali. I più efficaci sono nell’ordine: camomilla, lavanda, melissa e sandalo.
Ricordate che un grammo di prevenzione vale un chilo di orticaria. L’orticaria ha una miriade di cause. Dovete fare gli investigatori per scoprire che cosa l’ha provocata. Alcune delle cause più frequenti sono le medicine, il cibo, il freddo, le punture d’insetto, le piante e le emozioni. Una volta che scoprite le cause, naturalmente, cercate di evitarle. Se sapete che vi verrà l’orticaria per una ragione qualsiasi, prendete prima un antistaminico, così riuscirete a prevenirla.
Intolleranza alimentare. È una delle cause più diffusa dell’orticaria. I cibi da tenere più sott’occhio, in questo caso, sono latticini e crostacei.
Gli antistaminici. Se avete la convinzione che sia necessario un farmaco, iniziate con un semplice antistaminico da banco. Quello che si usa per un banale raffreddore o per un’allergia da polline. Se volete salire di quota, con i medicinali, consultatevi sempre con un medico.