terapie naturali per la pressione alta
terapie naturali per la pressione alta ? L'ipertensione, o ipertensione arteriosa, è una condizione patologica caratterizzata dalla presenza costante (non occasionale) di livelli pressori a riposo superiori alla normalità.
Una persona si considera ipertesa se:
- La pressione arteriosa minima (o pressione diastolica) supera "costantemente" il valore di 90 mm/Hg e
- La pressione arteriosa massima (o pressione sistolica) supera "costantemente" il valore di 140 mm/Hg.
Nel gergo comune, l'ipertensione è quella condizione definita con il termine "pressione alta", un importante fattore di rischio per l'insorgenza di patologie a carico del sistema cardiocircolatorio, come infarti, ischemie ed ictus. Oltre alla terapia farmacologica, un corretto stile di vita, che comprende attività fisica e corretta alimentazione, possono contribuire in modo decisivo all'abbassamento dei valori pressori.
Rimedi naturali per abbassare la pressione
L'esercizio fisico è una delle buone abitudini che contribuiscono ad abbassare la pressione alta. Un allenamento regolare aiuta a rendere il cuore più forte e più efficiente nel pompare il sangue, che abbassa la pressione nelle arterie. E' dimostrato come 150 minuti di esercizio moderato, come una camminata, o 75 minuti di esercizio intenso, come la corsa, spinning, attività aerobiche, a settimana, possono aiutare a ridurre la pressione sanguigna e migliorare la salute del cuore. In sintesi, camminare anche solo 30 minuti al giorno può contribuire ad abbassare la pressione sanguigna.
Riduci il sodio
L'assunzione di sale è spesso troppo elevata. Ciò è dovuto in gran parte agli alimenti trasformati e preparati che compongono la dieta occidentale. Molti studi hanno collegato un'elevata assunzione di sale con l'ipertensione e gli eventi cardiaci, compresi infarti ed ictus. In presenza di pressione alta costante, vale la pena ridurre l'assunzione di sodio per vedere se fa la differenza. Sostituire i cibi lavorati con quelli freschi e condire con erbe e spezie piuttosto che con sale.
Ridurre alcolici, caffeina, ed evitare il fumo
- Alcol.Bere alcol può aumentare la pressione sanguigna. In effetti, l'alcol è collegato al 16% dei casi di ipertensione nel mondo Mentre alcune ricerche hanno suggerito che quantità di alcol da basse a moderate quantità (come il classico bicchiere di vino rosso ai pasti) possono proteggere il cuore, tali benefici possono essere compensati da effetti avversi, come un aument dei livelli pressori.
- Fumo. Il fumo di sigaretta costituisce un forte fattore di rischio per l'insorgenza di malattie cardiache. Ogni sbuffo di fumo di sigaretta provoca un leggero aumento temporaneo della pressione sanguigna. Le sostanze chimiche nel tabacco sono anche note per danneggiare i vasi sanguigni.
- Caffeina. Una tazzina di caffè in grado di provocare una spinta istantanea dei livelli pressori. La caffeina, se assunta in dosi eccessive, provoca un innalzamento repentino della pressione sanguigna.
Mangiare cibi ricchi di potassio, calcio e magnesio
ll potassio è un minerale essenziale per il buon funzionamento dell'organismo. Aiuta il corpo a liberarsi del sodio e riduce la pressione sui vasi sanguigni. Per ottenere un migliore equilibrio tra potassio e sodio nella tua dieta, è consigiata l'assunzione di cibi freschi e integrali, non raffinati o trasformati
Gli alimenti particolarmente ricchi di potassio includono:
- verdure, soprattutto verdure a foglia verde, pomodori, patate e patate dolci
- frutta, compresi meloni, banane , avocado, arance e albicocche
- latticini, come latte e yogurt
- tonno e salmone
- noci e semi
- fagioli
Le persone con un basso apporto di calcio hanno spesso la pressione alta. Sebbene gli integratori di calcio non abbiano dimostrato in modo definitivo di abbassare la pressione sanguigna, le diete ricche di calcio sembrano fornire risultati soddisfacenti sui livelli pressori. Per la maggior parte degli adulti, la raccomandazione di calcio è di 1.000 milligrammi (mg) al giorno. Per le donne sopra i 50 anni e gli uomini sopra i 70 anni, è di 1.200 mg al giorno.
Gli alimenti particolarmente ricchi di calcio includono:
- latticini,
- cavoli
- verdure a foglia verde,
- fagioli,
- sardine
- tofu.
Il magnesio è un minerale importante che aiuta i vasi sanguigni a rilassarsi. Sebbene la carenza di magnesio sia piuttosto rara, alcuni studi hanno suggerito che l'assunzione di una quantità insufficiente di magnesio è collegata all'ipertensione.